Skip to content
Tagged scuola bes immagini DDL scuola arsago seprio sofe staff

IlGrandeMetodo

Imparare la grammatica attraverso le immagini

29 Settembre 2023
  • Home
  • Chi sono
  • IlGrandeMetodo e le schede operative
    • Analisi Grammaticale
      • Gli articoli al quadrato
        • l’articolo.pdf
        • l’articolo1.pdf
      • I n”O”mi
        • ilnome.pdf
        • ilnome1.pdf
      • Il triangolo Verbale
        • ilverbo.pdf
      • Il Pronome Personale come un Rombo
        • pronomi e particelle.pdf
      • Le Preposizioni Rettangolari
        • le preposizioni.pdf
      • Le Congiunzioni catene
        • le congiunzioni.pdf
      • La mano degli Avverbi!
        • l’avverbio.pdf
      • Il Pallone Pronome relativo!
        • il pronome relativo.pdf
      • Gli Aggettivi danno i numeri
        • l’aggettivo qualificativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome possessivo.pdf
        • l’aggettivo e pronome dimostrativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome indefinito.pdf
        • l’aggettivo e pronome interrogativo ed esclamativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome numerale.pdf
    • Analisi logica
      • schede analisi logica.pdf
  • ICF
  • Contatti
  • Didattica a Distanza
  • Progetti e lavori in classe
  • Licenza del sito
  • Privacy Policy

Search Field

Subscribe Now

  • Home
  • Home
  • Un laboratorio di idee

Dietro ogni immagine c'è un mondo di parole

IlGrandeMetodo - imparare la grammatica attraverso le immagini

  • BES e DSA
  • Home
  • Progetti e lavori in classe

Un laboratorio di idee

admin 27 Febbraio 201629 Febbraio 2016

Un laboratorio di idee

20160215_154728L’alunno arriva a scuola con il suo bagaglio di conoscenza e i suoi modi  di interpretare la realtà. L’apprendimento quindi non è un riempimento di nuove informazioni bensì una modificazione o ricostruzione di quello che già si conosce. Per questo motivo,  la collaborazione con altri compagni è fondamentale  per il progresso educativo – didattico, non solo a livello di gruppo ma anche individuale. E’ fantastico vedere come  i bambini rivolgono ed elaborano  domande e quesiti, esprimono dubbi, osservano,  formulano ipotesi e strategie necessarie per continuare le loro attività di ricerca, in un’atmosfera di responsabilità condivisa e di rispetto reciproco. Ovviamente il docente deve assumere il ruolo di supervisore, mediatore e facilitatore mantenendo il lavoro centrato sulle tematiche e gli obiettivi da raggiungere, portando  i bambini ad attribuire significati alla realtà, in modo sempre più autonomo.

La classe vista come un laboratorio di idee

Ogni materia di studio ha delle caratteristiche particolari che rispondono a delle domande ben specifiche. Si possono quindi evidenziare i concetti più importanti seguendo degli schemi (fig. 1-2).

fig.1
fig.2

In questo caso i bambini imparano a costruire delle tabelle tematiche e ad inserirvi le informazioni ricavate dal testo.  Successivamente il bambino collegherà in modo logico, progressivo e in senso orario, seguendo le frecce distinte da vari colori e da domande tipiche , i concetti fondamentali da ricordare affinchè possa formare un discorso corretto e completo (fig. 3).

Dobbiamo far capire non solo far conoscere!

 

  1. Chi ?/ che cosa? e dove si trova?
  2. Com’è fatto/a?
  3. Come funziona o cosa succede?
  4. A cosa serve?

page0001 (2)

mappa la montagna .pdf (352 download)

 

mappa vuota con i colori.pdf (305 download)

 

mappa-di-geografia-e-scienze-vuota-1.pdf (258 download)

 

Tagged bes immagini laboratorio scuola

Scarica IlGrandeMetodo

  • IlGrandeMetodo.pdf (2091 download)
  • Istruzioni d'uso IlGrandeMetodo.pdf (895 download)
ilgrandemetodo
Follow @

edmodo e-learning

edmodo e-learning

classroom

classroom

padlet.com

padlet.com

“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.

learningapps

learningapps

LearningApps.org è un’applicazione molto intuitiva che permette di creare accattivanti moduli interattivi per facilitare i processi di apprendimento.
È gratuita, ma è preferibile registrarsi se si vogliono rendere condivise e pubbliche le proprie creazioni.

code.org

code.org

Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivise in una serie di esercizi progressivi. Non è richiesta alcuna abilità tecnica al di là di una elementare capacità di navigare su Internet.

Scratch Blog Logo

Scratch Blog Logo

Progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori, ed utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento.

kahoot

kahoot

wordwall

wordwall

storytelling

storytelling

Tra le applicazioni più importanti dello Storytelling c'è la pedagogia. Il ricorso a storie può essere infatti di facile comprensione per l'apprendimento del bambino.

guida Software libero

guida Software libero

miur

miur

materiale aba

materiale aba

materiali per la riabilitazione

bes

bes

Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali

indicazioni nazionali

indicazioni nazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post
  • Cos'è Il GrandeMetodo
  • Home

IlGrandeMetodo - imparare la grammatica attraverso le immagini

admin 28 Febbraio 2016

IlGrandeMetodo – imparare la grammatica attraverso le immagini   Istruzioni d’uso IlGrandeMetodo.L’idea di questo strumento/metodo è nata circa 5 anni fa, durante le lezioni frontali o attività di recupero e sostegno, svolte con alcuni bambini con ritardo cognitivo importante e con disturbi dell’eloquio. E’ sorta quasi subito la necessità da parte mia di sviluppare uno […]

Related Post

  • BES e DSA
  • Progetti e lavori in classe

il calendario delle interrogazioni

admin 11 Ottobre 201517 Aprile 2021

calendario delle interrogazioni Banalissimo e semplicissimo cartellone/calendario per facilitare il sistema di studio e relative interrogazioni di alcune materie: scienze, geografia, storia. ecc….Praticamente i bambini sceglieranno tramite etichetta adesiva, il giorno preferito, su tre date disponibili (un giorno a settimana), in base alle proprie esigenze, facoltà e capacità, eliminando il problema di studiare per forza nei […]

  • BES e DSA
  • Cos'è Il GrandeMetodo
  • Home
  • Innovazione Tecnologica
  • Progetti e lavori in classe

Nuove proposte IlGrandeMetodo a Firenze

admin 7 Maggio 201617 Aprile 2021

Nuove proposte IlGrandeMetodo a Firenze In data 5 febbraio 2016, si è tenuto presso il Gabinetto Scientifico Letterario G. P Vieusseux, Sala Ferri, Palazzo Strozzi di Firenze ,il seminario di studi promosso da ICSEM – International  Center for Studies on Educational Methodologies e dal Feuerstein Institute, con il patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi  “Il programma […]

  • Home
  • lavori in classe
  • Progetti e lavori in classe

Si studia il tempo in classe

admin 14 Giugno 201529 Febbraio 2016

Si studia il tempo in classe Durante l’anno scolastico i bambini hanno potuto sfruttare ,come strumento di misura del tempo , un orologio(vedi foto), installato in ogni singolo banco per poter dare più autonomia al bambino ,valutando consapevolmente le attese e durate. I bambini hanno utilizzato anche un calendario con il velcro (vedi foto), con […]

Classifica Articoli e Pagine

  • Analisi logica
  • Benvenuto nel mio sito scopri IlGrandeMetodo
  • Le Congiunzioni catene
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2023 IlGrandeMetodo. All rights reserved. | Theme: Blook By Themeinwp. | Powered by WordPress