TUTORIAL ACCESSO DOCENTI A CLASSROOM
La formazione online, con i tempi che corrono, è diventata l’unica chance per salvare l’anno scolastico. Google Classroom è un’app utile per fare didattica a distanza, come se si fosse a scuola: ecco, nel dettaglio, come funziona, come fare per accedere e come iscriversi.
Il Covid-19 ha messo alle strette non solo tanti lavoratori, ma anche le scuole e gli istituti di formazione, costretti a fare e-leaning, da casa.
Sono tante le risorse e le piattaforme messe a disposizione, anche gratuitamente. Tra queste, una delle più usate è Google Classroom. Sono tante le risorse e le piattaforme messe a disposizione per poter comunicare con i ragazzi. Tra queste, una delle più usate è Google Classroom, generata da casa Google, scaricabile dallo store del proprio smartphone.
Capire come funziona Google Classroom è veramente una passeggiata: innanzitutto, però, è necessario sapere come fare l’iscrizione, e l’accesso con il login.
Ovviamente, bisogna dapprima scaricare l’applicazione dallo store o accedere al sito ufficiale. In primis, bisogna premettere che ci sono tipi di account differenti, in base al tipo di utente. C’è un account da docente accreditato, i cui dati per l’accesso, sono forniti direttamente dalla scuola o da un amministratore e ha un formato del tipo tu@nomescuola.edu. Fare l’iscrizione è facile: basta andare su Crea un account, inserire la mail, una password e l’email di riserva per poter recuperare i dati. Ottenuto l’account, è sufficiente fare l’accesso dal sito ufficiale di GC, inserendo i dati e andando su Continua. Il gioco è fatto!
Una volta entrati, da insegnante, la prima mossa è la creazione della classe virtuale. Occorre cliccare su “+” nell’angolo in alto a destra e andare su Crea corso. Digita, dunque, tutte le informazioni sulla classe, aggiungendo il nome e la sezione. Clicca su Crea. Ora, è il momento di invitare gli studenti a farne parte: puoi fornire loro un codice da utilizzare, oppure inserire i loro indirizzi mail dandogli automaticamente l’accesso.