Skip to content
Tagged scuola bes immagini DDL scuola arsago seprio sofe staff

IlGrandeMetodo

Imparare la grammatica attraverso le immagini

1 Luglio 2022
  • Home
  • Chi sono
  • IlGrandeMetodo e le schede operative
    • Analisi Grammaticale
      • Gli articoli al quadrato
        • l’articolo.pdf
        • l’articolo1.pdf
      • I n”O”mi
        • ilnome.pdf
        • ilnome1.pdf
      • Il triangolo Verbale
        • ilverbo.pdf
      • Il Pronome Personale come un Rombo
        • pronomi e particelle.pdf
      • Le Preposizioni Rettangolari
        • le preposizioni.pdf
      • Le Congiunzioni catene
        • le congiunzioni.pdf
      • La mano degli Avverbi!
        • l’avverbio.pdf
      • Il Pallone Pronome relativo!
        • il pronome relativo.pdf
      • Gli Aggettivi danno i numeri
        • l’aggettivo qualificativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome possessivo.pdf
        • l’aggettivo e pronome dimostrativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome indefinito.pdf
        • l’aggettivo e pronome interrogativo ed esclamativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome numerale.pdf
    • Analisi logica
      • schede analisi logica.pdf
  • ICF
  • Contatti
  • Didattica a Distanza
  • Progetti e lavori in classe
  • Licenza del sito
  • Privacy Policy

Search Field

Subscribe Now

  • Home
  • Home
  • Semplicemente Manzi

Migliorare la scrittura si può!

il calendario delle interrogazioni

  • BES e DSA
  • Home
  • News Scuola

Semplicemente Manzi

admin 11 Ottobre 201529 Febbraio 2016

Semplicemente Manzi …..IL MAESTRO

Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997) è stato un docente, pedagogista, personaggio televisivo e scrittore italiano, noto principalmente per aver condotto la fortunata trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi, messa in onda fra il 1960 ed il 1968.

Conclusi, nel 1942, gli studi intrapresi in un doppio percorso formativo, diplomandosi contemporaneamente all’Istituto Magistrale e all’Istituto Nautico, Manzi riconoscerà sempre come questa sua doppia formazione gli segnerà la vita, influenzandone la metodologia della sua didattica. Nello stesso anno, si iscrive alla Facoltà di Scienze Naturali presso l’Università La Sapienza di Roma (allora l’unica università romana).

Nel 1943, partecipa alla II Guerra Mondiale, in servizio sui sommergibili, mentre, dopo l’8 settembre, fa parte del Battaglione da sbarco San Marco, divisione aggregata all’VIII armata inglese.

Dopo l’esperienza bellica, inizia, nel 1946, l’attività scolastica, prendendo servizio all’Istituto di Rieducazione e Pena ”Aristide Gabelli“ di Roma, accettando il posto rifiutato, prima di lui, da ben quattro colleghi, e dove realizzerà il primo giornale degli Istituti di Pena, La Tradotta. L’anno dopo riprende gli studi universitari e si laurea in Biologia, indi si iscrive alla Facoltà di Magistero.

Nel 1948, ottiene il Premio Collodi per Grogh, storia di un castoro, romanzo per ragazzi inedito, pubblicato dalla Bompiani nel 1950 (con riduzione radiofonica della RAI nel 1953, poi tradotto in 28 lingue).

Nel 1950, si laurea pure in Pedagogia e Filosofia ed affianca, in qualità di assistente, Luigi Volpicelli. Successivamente si specializza anche in Psicologia e, nel 1953, dirige la Scuola Sperimentale dell’Istituto di Pedagogia della Facoltà di Magistero de La Sapienza.

Nel 1954, lascia l’Università e prende servizio come insegnante elementare presso la scuola Fratelli Bandiera di Roma, per effettuare direttamente ricerche di psicologia didattica, studi che proseguirà ininterrottamente per tutta la vita. Nello stesso anno, si reca per la prima volta in Sud America, nella zona orientale della Foresta Amazzonica, su incarico dell’Università di Ginevra per svolgervi ricerche scientifiche. Lì si interessa dei problemi dei nativi. Da quel momento in poi, tornerà in Sud America ogni anno, per svolgervi attività di scolarizzazione, esperienza questa che si protrarrà fino al 1977. Prima da solo, poi con un gruppo di studenti universitari provenienti da ogni parte d’Italia, incomincia ad organizzare un vero e proprio programma di aiuto solidale che, oltre all’insegnamento, prevede la soluzione di problemi sociali, sanitari, ecc. Accusato dal governo peruviano di essere legato ai movimenti rivoluzionari “guevaristi”, per continuare nel suo programma di aiuti, si appoggia al Pontificio Ateneo Salesiano, e, nei viaggi successivi, entra pure in contatto con molti sacerdoti che aderiscono alla teologia della liberazione[1][2].

Scrisse diversi libri per ragazzi: il più famoso è Orzowei, pubblicato nel 1955, da cui fu tratta negli anni ’70 la serie televisiva omonima, che ebbe grande successo, per la Tv dei ragazzi.

Fu scelto, nel 1960, per presentare il programma Non è mai troppo tardi che prese il via il 15 novembre, concepito come strumento di ausilio nella lotta all’analfabetismo. Il programma, curato insieme a Oreste Gasperini e Carlo Piantoni, ebbe grande successo e lo rese famoso; riproduceva in televisione delle vere e proprie lezioni di scuola primaria, con metodologie didattiche innovative (Manzi al suo “provino” strappò il copione che gli era stato dato e improvvisò una lezione alla sua maniera), dinanzi a classi composte di adulti analfabeti o quasi.

Da wikipedia

Alberto Manzi. L’ultima intervista al maestro di “Non e’ mai troppo tardi”

Scarica IlGrandeMetodo

  • IlGrandeMetodo.pdf (1844 download)
  • Istruzioni d'uso IlGrandeMetodo.pdf (782 download)
ilgrandemetodo
Follow @

edmodo e-learning

edmodo e-learning

classroom

classroom

padlet.com

padlet.com

“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.

learningapps

learningapps

LearningApps.org è un’applicazione molto intuitiva che permette di creare accattivanti moduli interattivi per facilitare i processi di apprendimento.
È gratuita, ma è preferibile registrarsi se si vogliono rendere condivise e pubbliche le proprie creazioni.

code.org

code.org

Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivise in una serie di esercizi progressivi. Non è richiesta alcuna abilità tecnica al di là di una elementare capacità di navigare su Internet.

Scratch Blog Logo

Scratch Blog Logo

Progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori, ed utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento.

kahoot

kahoot

wordwall

wordwall

storytelling

storytelling

Tra le applicazioni più importanti dello Storytelling c'è la pedagogia. Il ricorso a storie può essere infatti di facile comprensione per l'apprendimento del bambino.

guida Software libero

guida Software libero

miur

miur

materiale aba

materiale aba

materiali per la riabilitazione

bes

bes

Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali

indicazioni nazionali

indicazioni nazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post
  • BES e DSA
  • Progetti e lavori in classe

il calendario delle interrogazioni

admin 11 Ottobre 2015

calendario delle interrogazioni Banalissimo e semplicissimo cartellone/calendario per facilitare il sistema di studio e relative interrogazioni di alcune materie: scienze, geografia, storia. ecc….Praticamente i bambini sceglieranno tramite etichetta adesiva, il giorno preferito, su tre date disponibili (un giorno a settimana), in base alle proprie esigenze, facoltà e capacità, eliminando il problema di studiare per forza nei […]

Related Post

  • Home
  • News Scuola

Scarabocchi…sui banchi del governo

admin 29 Giugno 201529 Giugno 2015

    Scarabocchi…sui banchi del governo Il 21 maggio la camera ha approvato il disegno di legge, più che disegno verrebbe da dire “scarabocchio di legge” come dimostrano gli articoli contenuti nel DDL 1934, inutili, dannosi e senza significato. Il 7 luglio a malincuore si cancellerà ogni forma di democrazia dalle nostre scuole. La situazione […]

  • BES e DSA
  • Progetti e lavori in classe

il calendario delle interrogazioni

admin 11 Ottobre 201517 Aprile 2021

calendario delle interrogazioni Banalissimo e semplicissimo cartellone/calendario per facilitare il sistema di studio e relative interrogazioni di alcune materie: scienze, geografia, storia. ecc….Praticamente i bambini sceglieranno tramite etichetta adesiva, il giorno preferito, su tre date disponibili (un giorno a settimana), in base alle proprie esigenze, facoltà e capacità, eliminando il problema di studiare per forza nei […]

  • Home

Lo storytelling

admin 14 Giugno 20152 Marzo 2016

Lo Storytelling è la storia rappresentata per immagini. Attraverso una serie di disegni, visualizziamo su carta le prime immagini del nostro film. Alcuni disegnano solo le immagini più importanti e rappresentative della storia, altri invece minuziosamente raffigurano le singole scene, commentandole anche dal punto di vista tecnico-registico, utili per la regia ma anche per tutti […]

Classifica Articoli e Pagine

  • Benvenuto nel mio sito scopri IlGrandeMetodo
  • ICF
  • Lo storytelling
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2022 IlGrandeMetodo. All rights reserved. | Theme: Blook By Themeinwp. | Powered by WordPress