Skip to content
Tagged scuola bes immagini DDL scuola arsago seprio sofe staff

IlGrandeMetodo

Imparare la grammatica attraverso le immagini

27 Marzo 2023
  • Home
  • Chi sono
  • IlGrandeMetodo e le schede operative
    • Analisi Grammaticale
      • Gli articoli al quadrato
        • l’articolo.pdf
        • l’articolo1.pdf
      • I n”O”mi
        • ilnome.pdf
        • ilnome1.pdf
      • Il triangolo Verbale
        • ilverbo.pdf
      • Il Pronome Personale come un Rombo
        • pronomi e particelle.pdf
      • Le Preposizioni Rettangolari
        • le preposizioni.pdf
      • Le Congiunzioni catene
        • le congiunzioni.pdf
      • La mano degli Avverbi!
        • l’avverbio.pdf
      • Il Pallone Pronome relativo!
        • il pronome relativo.pdf
      • Gli Aggettivi danno i numeri
        • l’aggettivo qualificativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome possessivo.pdf
        • l’aggettivo e pronome dimostrativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome indefinito.pdf
        • l’aggettivo e pronome interrogativo ed esclamativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome numerale.pdf
    • Analisi logica
      • schede analisi logica.pdf
  • ICF
  • Contatti
  • Didattica a Distanza
  • Progetti e lavori in classe
  • Licenza del sito
  • Privacy Policy

Search Field

Subscribe Now

  • Home
  • Home
  • Scarabocchi…sui banchi del governo

il SOFE per ì BES

NASpI per i docenti con contratto a T.D.

  • Home
  • News Scuola

Scarabocchi…sui banchi del governo

admin 29 Giugno 201529 Giugno 2015

 

 

image-1

Scarabocchi…sui banchi del governo

Il 21 maggio la camera ha approvato il disegno di legge, più che disegno verrebbe da dire “scarabocchio di legge” come dimostrano gli articoli contenuti nel DDL 1934, inutili, dannosi e senza significato. Il 7 luglio a malincuore si cancellerà ogni forma di democrazia dalle nostre scuole. La situazione ha dell’incredibile:  non era mai successo che venisse posta fiducia al governo su provvedimenti riguardanti la scuola e ancor di più non consentendo al parlamento e alle opposizioni  la possibilità di poter discutere su  temi così importanti che riguardano la vita sociale e civile del Paese. Evidentemente non è bastato uno sciopero con il 70 % di adesioni. I gravi problemi che gravitano nella scuola vanno a discapito degli insegnanti, ormai esausti, facendo prevalere in  loro un senso di rassegnazione e demotivazione.

Al docente, oggi, tocca fare tutto, dal pulirsi aule e banchi al portarsi carta igienica , sapone e vari strumenti utili per organizzare e costruire un qualsiasi progetto didattico. Ancora da accertare e da capire come gestire il monte ore rimodulato e il rebus delle 100 mila assunzioni dove, gli abilitati della 2^ fascia d’istituto, vengono letteralmente sbattuti fuori, dopo aver pagato e speso soldi e salute per superare e ottenere la tanto aspirata abilitazione, attraverso regolari percorsi formativi come tfa o pas. Ovviamente a pagarne le conseguenze non saranno solo i docenti ma anche le famiglie, genitori e soprattutto gli studenti. Un testo farlocco capace di dire tutto e nulla, come il comma 83 dove si riducono gli alunni per classe (un bene), aumentando il numero delle classi ma senza l’organico necessario, quindi non solo criticità ma anche contraddizioni. Per non parlare dei docenti di ruolo che dovranno ricoprire una mera funzione di “jolly”, per  sostituzioni di colleghi assenti, e che non svolgeranno un incarico didattico preciso ma una collaborazione   “a chiamata”. Non è chiaro ancora  se percepiranno uno stipendio come gli altri!

D’altronde lo sappiamo: basta poco per cambiare il senso di una frase di un comma  e di conseguenza comprenderla come meglio si crede. E poi ancora , chi oserà mai contraddire il parere di un dirigente scolastico o di un suo collaboratore fidato del suo staff scelto?! eh si!! “Proprio staff”,  il dirigente/sceriffo sarà affiancato da uno staff che potrà comprendere fino al 10% dell’organico, non è ancora chiaro se i collaboratori del preside siano esonerati o meno dall’insegnamento, in quel caso ci sarà bisogno di supplenti con maggiori costi per lo Stato. Infine alcune parole riguardo gli ambiti territoriali e reti , un sistema farraginoso e complicato che va ad aumentare  e smembrare  il lavoro tra ministero, direzione regionale, ufficio territoriale/provinciale e ambiti e reti. Ci auguriamo tutti che la rete  funzioni e non si spezzi.

E’ inutile negarlo , il mostro sta prendendo forma, ha una forma piramidale, dove purtroppo all’apice si erge  il dirigente scolastico e  alla base… in fondo… in fondo, i nostri cari studenti . Siamo oramai a luglio e le porte delle scuole si stanno per chiudere, e con loro un ideale , un concetto e una generazione , per  poi riaprire a settembre , ma non troveremo più le porte di una scuola ma i cancelli di un’azienda ……purtroppo già fallita!

IlGrandeMetodo

 

 

Tagged DDL scuola disegno scarabocchio scuola staff

Scarica IlGrandeMetodo

  • IlGrandeMetodo.pdf (2011 download)
  • Istruzioni d'uso IlGrandeMetodo.pdf (855 download)
ilgrandemetodo
Follow @

edmodo e-learning

edmodo e-learning

classroom

classroom

padlet.com

padlet.com

“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.

learningapps

learningapps

LearningApps.org è un’applicazione molto intuitiva che permette di creare accattivanti moduli interattivi per facilitare i processi di apprendimento.
È gratuita, ma è preferibile registrarsi se si vogliono rendere condivise e pubbliche le proprie creazioni.

code.org

code.org

Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivise in una serie di esercizi progressivi. Non è richiesta alcuna abilità tecnica al di là di una elementare capacità di navigare su Internet.

Scratch Blog Logo

Scratch Blog Logo

Progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori, ed utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento.

kahoot

kahoot

wordwall

wordwall

storytelling

storytelling

Tra le applicazioni più importanti dello Storytelling c'è la pedagogia. Il ricorso a storie può essere infatti di facile comprensione per l'apprendimento del bambino.

guida Software libero

guida Software libero

miur

miur

materiale aba

materiale aba

materiali per la riabilitazione

bes

bes

Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali

indicazioni nazionali

indicazioni nazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post
  • Home
  • News Scuola

NASpI per i docenti con contratto a T.D.

admin 1 Luglio 2015

Si ricorda ai docenti a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno di compilare la Naspi presso il sito dell’inps. Attenzione alla dichiarazione DID da effettuare contestualmente all’interno del sito, cliccando in corrispondenza del NO, nella sezione Stato di disoccupazione qualora non ci si rechi fisicamente agli uffici per l’impiego. A tal proposito si […]

Related Post

  • Home
  • Innovazione Tecnologica
  • Progetti e lavori in classe

Progetto rigeneri@mo

admin 14 Giugno 201529 Febbraio 2016

Progetto rigeneri@mo Qual è la vita media di un pc? Che fine fa poi? Queste sono le domande che hanno dato vita al “progetto Nuova Vita”. Solo in pochi sanno che annualmente si producono 50 milioni di tonnellate di rifiuti Raee (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e che lo smaltimento degli stessi da qualche […]

  • Didattica a Distanza video e attività
  • News Scuola

TUTORIAL ACCESSO DOCENTI A CLASSROOM

admin 10 Aprile 202010 Aprile 2020

TUTORIAL ACCESSO DOCENTI A CLASSROOM La formazione online, con i tempi che corrono, è diventata l’unica chance per salvare l’anno scolastico. Google Classroom è un’app utile per fare didattica a distanza, come se si fosse a scuola: ecco, nel dettaglio, come funziona, come fare per accedere e come iscriversi. Il Covid-19 ha messo alle strette […]

  • BES e DSA
  • Home
  • Progetti e lavori in classe

Un laboratorio di idee

admin 27 Febbraio 201629 Febbraio 2016

Un laboratorio di idee L’alunno arriva a scuola con il suo bagaglio di conoscenza e i suoi modi  di interpretare la realtà. L’apprendimento quindi non è un riempimento di nuove informazioni bensì una modificazione o ricostruzione di quello che già si conosce. Per questo motivo,  la collaborazione con altri compagni è fondamentale  per il progresso […]

Classifica Articoli e Pagine

  • Lo storytelling
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2023 IlGrandeMetodo. All rights reserved. | Theme: Blook By Themeinwp. | Powered by WordPress