Si ricorda ai docenti a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno di compilare la Naspi presso il sito dell’inps. Attenzione alla dichiarazione DID da effettuare contestualmente all’interno del sito, cliccando in corrispondenza del NO, nella sezione Stato di disoccupazione qualora non ci si rechi fisicamente agli uffici per l’impiego. A tal proposito si sottolinea che questi centri comunque non rilasciano più alcuna certificazione di disponibilità all’impiego, quindi è implicito dover compilare in tal maniera la suddetta sezione. Facendo così il tutto viene inviato in via telematica, superando ambiguità e problemi vari.
l modello NASpI Com serve per comunicare all’Istituto, nel periodo durante il quale il lavoratore percepisce una indennità legata al proprio stato di disoccupazione, il verificarsi di una delle seguenti situazioni:
- Inizio attività autonoma con l’indicazione del reddito annuo presunto (entro 30 giorni);
- Indicazione del reddito annuo presunto derivante da lavoro parasubordinato il cui inizio è stato rilevato dall’INPS dalle comunicazioni obbligatorie effettuate dal committente (entro 30 giorni);
- Espatrio nel periodo indennizzabile in cerca di lavoro o per altri motivi;
- Fruizione di altri tipi di prestazione (malattia, maternità, ricovero) non comunicati telematicamente;
- Avvenuta presentazione di domanda di pensione ad istituzione diversa dell’INPS;
- Inizio attività di lavoro subordinato, a tempo determinato o indeterminato, esclusivamente nei casi in cui il datore di lavoro non sia tenuto alle comunicazioni obbligatorie preventive di assunzione (UNILAV ex art. 9-bis, comma 2, D.L. 1° ottobre 1996, n. 510, convertito, c.m., dalla legge 28 novembre 1996, n. 608) o non vi abbia ottemperato per altro motivo (lavoro estero, fallimento ecc.).
Il modello NASpI Com non deve essere utilizzato per dichiarare all’Istituto, al termine del periodo indennizzabile, la permanenza delle condizioni per il diritto alla riscossione dell’intera indennità spettante.
Il modello NASpI Com può essere utilizzato per qualsiasi comunicazione riguardante eventi, diversi da quelli sopraelencati, che possano avere effetto sulla prestazione compilando le righe di testo libero e allegare documenti pertinenti alla prestazione in pagamento.
Il modello NASpI Com prevede anche la possibilità di comunicare la variazione del domicilio, dei riferimenti telefonici, dell’email e dell’IBAN riportati sulla domanda di richiesta dell’indennità.
Attenzione a compilare tutte le parti obbligatorie e …..controllate l’IBAN per l’accredito!!!
qui sotto il link informativo
https://serviziweb2.inps.it/NASPIweb/resource/NASPI%20(manuale%20utente%20v.1.0).pdf