Skip to content
Tagged scuola bes immagini DDL scuola arsago seprio sofe staff

IlGrandeMetodo

Imparare la grammatica attraverso le immagini

29 Settembre 2023
  • Home
  • Chi sono
  • IlGrandeMetodo e le schede operative
    • Analisi Grammaticale
      • Gli articoli al quadrato
        • l’articolo.pdf
        • l’articolo1.pdf
      • I n”O”mi
        • ilnome.pdf
        • ilnome1.pdf
      • Il triangolo Verbale
        • ilverbo.pdf
      • Il Pronome Personale come un Rombo
        • pronomi e particelle.pdf
      • Le Preposizioni Rettangolari
        • le preposizioni.pdf
      • Le Congiunzioni catene
        • le congiunzioni.pdf
      • La mano degli Avverbi!
        • l’avverbio.pdf
      • Il Pallone Pronome relativo!
        • il pronome relativo.pdf
      • Gli Aggettivi danno i numeri
        • l’aggettivo qualificativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome possessivo.pdf
        • l’aggettivo e pronome dimostrativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome indefinito.pdf
        • l’aggettivo e pronome interrogativo ed esclamativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome numerale.pdf
    • Analisi logica
      • schede analisi logica.pdf
  • ICF
  • Contatti
  • Didattica a Distanza
  • Progetti e lavori in classe
  • Licenza del sito
  • Privacy Policy

Search Field

Subscribe Now

  • Home
  • Home
  • Progetto rigeneri@mo

Ecco il calendario scolastico regione per regione

Si studia il tempo in classe

  • Home
  • Innovazione Tecnologica
  • Progetti e lavori in classe

Progetto rigeneri@mo

admin 14 Giugno 201529 Febbraio 2016

Progetto rigeneri@mo

rigeneriamo

Qual è la vita media di un pc?

Che fine fa poi? Queste sono le domande che hanno dato vita al “progetto Nuova Vita”.

Solo in pochi sanno che annualmente si producono 50 milioni di tonnellate di rifiuti Raee (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e che lo smaltimento degli stessi da qualche anno preoccupa tutti i paesi del pianeta; in Italia lo scorso anno si è toccati i 3 Kg procapite di Raee e la crescita annua di tali rifiuti ha una curva esponenziale, si stima che nel 2014 toccheremo i 6 Kg procapite.

La domanda che mi sono posto è: che fine fanno questi rifiuti? Ognuno di noi sa che da buon cittadino basta portarli in discarica, da li in poi ci saranno delle aziende specializzare che tratteranno il riciclo de materiali.

In alcuni casi è vero, ma la soluzione è costosa. Più semplice mandare questi prodotti che contengono metalli pesanti e sostanze inquinanti (piombo, cadmio, arsenico, cromo esavalente ma anche diossina, furano, policlorobifenili e ritardanti di fiamma bromurati) in grado di contaminare aria, suolo e acque in Paesi come il Ghana, Nigeria, Uganda, Vietnam, India, Cina e nelle Filippine. Qui è facile trovare centinaia di ragazzi che vivono nelle discariche, sommersi da raee e mentre la plastica brucia i bambini respirano veleni cancerogeni. È così che i computer dei ricchi avvelenano i figli dei poveri. Nel mondo ce ne sono migliaia e lo fanno per avere un piattino di riso da mangiare.

Nel nostro Paese è ancora attiva la legge Ronchi( Decreto Legislativo sui RAEE n. 151/19-7-2005), che cerca di sensibilizzare le amministrazioni comunali e i produttori di componenti informatiche a considerare, a partire dal processo di ideazione dei nuovi pc fino a quello di rottamazione dei computer usati, tutte le possibili situazioni per limitare al massimo l’impatto ambientale dovuto al ciclo di vita di questi prodotti.

Smaltire rifiuti Raee è un problema ancora poco sentito nel nostro continente, in America si stanno muovendo in tale direzione anche organizzazioni governative..

La mia risposta a questo problema è proprio l’idea che ha dato vita al progetto Nuova Vita.  Se invece di buttarli, ne recuperiamo le parti funzionanti, rigeneriamo dei pc con nessuna pretesa di velocità, ma assolutamente funzionali per le operazioni più comuni, ne otteniamo delle macchine che possono operare ancora per qualche anno e che potrebbero essere donate a asili, scuole e famiglie che non hanno la possibilità di comprarne uno; daremmo una possibilità in più a tanti bambini che altrimenti dovrebbero farne a meno.

L’uso del pc è di fatto una alfabetizzazione che tutti devono avere e privarne un bambino equivale a dargli una chance in meno per il suo sviluppo culturale.

Il progetto vuole coniugare il sociale con l’ecologico e sensibilizzare ogni individuo ad una maggiore responsabilità verso il prossimo; senza dover fare rinunce, si ha la possibilità di dare “nuova vita” ad un oggetto che sarebbe destinato ad una discarica.

Massimiliano De5

http://www.istruzione.lombardia.gov.it/varese/wp-content/uploads/2014/03/Scheda-descrittiva-progetto-Rigeneriamo.pdf

 

Scarica IlGrandeMetodo

  • IlGrandeMetodo.pdf (2091 download)
  • Istruzioni d'uso IlGrandeMetodo.pdf (895 download)
ilgrandemetodo
Follow @

edmodo e-learning

edmodo e-learning

classroom

classroom

padlet.com

padlet.com

“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.

learningapps

learningapps

LearningApps.org è un’applicazione molto intuitiva che permette di creare accattivanti moduli interattivi per facilitare i processi di apprendimento.
È gratuita, ma è preferibile registrarsi se si vogliono rendere condivise e pubbliche le proprie creazioni.

code.org

code.org

Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivise in una serie di esercizi progressivi. Non è richiesta alcuna abilità tecnica al di là di una elementare capacità di navigare su Internet.

Scratch Blog Logo

Scratch Blog Logo

Progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori, ed utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento.

kahoot

kahoot

wordwall

wordwall

storytelling

storytelling

Tra le applicazioni più importanti dello Storytelling c'è la pedagogia. Il ricorso a storie può essere infatti di facile comprensione per l'apprendimento del bambino.

guida Software libero

guida Software libero

miur

miur

materiale aba

materiale aba

materiali per la riabilitazione

bes

bes

Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali

indicazioni nazionali

indicazioni nazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post
  • Home
  • lavori in classe
  • Progetti e lavori in classe

Si studia il tempo in classe

admin 14 Giugno 2015

Si studia il tempo in classe Durante l’anno scolastico i bambini hanno potuto sfruttare ,come strumento di misura del tempo , un orologio(vedi foto), installato in ogni singolo banco per poter dare più autonomia al bambino ,valutando consapevolmente le attese e durate. I bambini hanno utilizzato anche un calendario con il velcro (vedi foto), con […]

Related Post

  • BES e DSA
  • Home

Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali

admin 14 Aprile 201514 Giugno 2015

  Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica         http://www.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2014/01/protlo45_13all1.pdf Il documento è stato redatto a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia con la collaborazione dei referenti provinciali UST, dei Dirigenti scolastici del Tavolo tematico “Successo scolastico”, di esperti e con la condivisione del […]

  • Home

Lo storytelling

admin 14 Giugno 20152 Marzo 2016

Lo Storytelling è la storia rappresentata per immagini. Attraverso una serie di disegni, visualizziamo su carta le prime immagini del nostro film. Alcuni disegnano solo le immagini più importanti e rappresentative della storia, altri invece minuziosamente raffigurano le singole scene, commentandole anche dal punto di vista tecnico-registico, utili per la regia ma anche per tutti […]

  • Home
  • lavori in classe
  • Progetti e lavori in classe

Si studia il tempo in classe

admin 14 Giugno 201529 Febbraio 2016

Si studia il tempo in classe Durante l’anno scolastico i bambini hanno potuto sfruttare ,come strumento di misura del tempo , un orologio(vedi foto), installato in ogni singolo banco per poter dare più autonomia al bambino ,valutando consapevolmente le attese e durate. I bambini hanno utilizzato anche un calendario con il velcro (vedi foto), con […]

Classifica Articoli e Pagine

  • Analisi logica
  • Benvenuto nel mio sito scopri IlGrandeMetodo
  • Le Congiunzioni catene
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2023 IlGrandeMetodo. All rights reserved. | Theme: Blook By Themeinwp. | Powered by WordPress