Skip to content
Tagged scuola bes immagini DDL scuola arsago seprio sofe staff

IlGrandeMetodo

Imparare la grammatica attraverso le immagini

27 Marzo 2023
  • Home
  • Chi sono
  • IlGrandeMetodo e le schede operative
    • Analisi Grammaticale
      • Gli articoli al quadrato
        • l’articolo.pdf
        • l’articolo1.pdf
      • I n”O”mi
        • ilnome.pdf
        • ilnome1.pdf
      • Il triangolo Verbale
        • ilverbo.pdf
      • Il Pronome Personale come un Rombo
        • pronomi e particelle.pdf
      • Le Preposizioni Rettangolari
        • le preposizioni.pdf
      • Le Congiunzioni catene
        • le congiunzioni.pdf
      • La mano degli Avverbi!
        • l’avverbio.pdf
      • Il Pallone Pronome relativo!
        • il pronome relativo.pdf
      • Gli Aggettivi danno i numeri
        • l’aggettivo qualificativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome possessivo.pdf
        • l’aggettivo e pronome dimostrativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome indefinito.pdf
        • l’aggettivo e pronome interrogativo ed esclamativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome numerale.pdf
    • Analisi logica
      • schede analisi logica.pdf
  • ICF
  • Contatti
  • Didattica a Distanza
  • Progetti e lavori in classe
  • Licenza del sito
  • Privacy Policy

Search Field

Subscribe Now

  • Home
  • Home
  • Nuove proposte IlGrandeMetodo a Firenze

IlGrandeMetodo - imparare la grammatica attraverso le immagini

La robotica a scuola come programma nazionale

  • BES e DSA
  • Cos'è Il GrandeMetodo
  • Home
  • Innovazione Tecnologica
  • Progetti e lavori in classe

Nuove proposte IlGrandeMetodo a Firenze

admin 7 Maggio 201617 Aprile 2021

Nuove proposte IlGrandeMetodo a Firenze

conferenza 2

In data 5 febbraio 2016, si è tenuto presso il Gabinetto Scientifico Letterario G. P Vieusseux, Sala Ferri, Palazzo Strozzi di Firenze ,il seminario di studi promosso da ICSEM – International  Center for Studies on Educational Methodologies e dal Feuerstein Institute, con il patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi  “Il programma di arricchimento strumentale di Reuven Feuerstein: una palestra per la mente”.

 

Responsabili Scientifici del Seminario:

– Prof. Umberto Margiotta, docente di Pedagogia Generale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – Prof. Dario Ianes, docente di Pedagogia Speciale -Libera Università di Bolzano.

Il Seminario,diviso in due parti, ha avuto come obiettivo quello di condividere e diffondere le più recenti pratiche educative e metodologiche sperimentate attraverso il Metodo del prof. Reuven Feuerstein, presentando e trattando  strumenti didattici e buone prassi che accompagnano istituzioni scolastiche e altri contesti educativi e formativi in un processo di sviluppo verso un’integrazione e un’inclusione sempre più reale.

firenzeLa prima parte del programma ha visto coinvolti alcuni protagonisti della materia come il dott. Pier Francesco Bernacchi (segretario della Fondazione Collodi), il prof. Umberto Margiotta, il quale ha argomentato e spiegato  l’importanza della qualità dell’educazione, gli indicatori di qualità dell’istruzione, nonché progetti di ricerca sull’apprendimento e nuove metodologie, Sandra Damnotti(vice presidente dell’ICSEM), Gisella Presezzi e Maria Grazia Longhi(neuropsicomotriciste) che hanno espresso alcuni concetti base riguardo l’attività fisica, di gioco e di apprendimento  nella prima infanzia, Carmen Vetere(maestra d’arte), Donata Raddi(pedagosista) e Piero Bianucci(giornalista scientifico).

La seconda parte della giornata invece, coordinata dalla vice presidente dell’ICSEM Maria Luisa Boninelli,  è stata dedicata interamente alla presentazione degli elaborati e proposte innovative da parte dei partecipanti, con la presenza ovviamente del IlGrandeMetodo,  selezionati  dal Comitato Scientifico composto dal  prof. Umberto Margiotta, dal prof. Dario Ianes, dalla  dott.ssa Sandra Damnotti e dalla dott.ssa Maria Luisa Boninelli.

IlGrandeMetodo, come ha sottolineato anche il Prof. Umberto Margiotta, paragonandolo all’opera Orbis Pictus (1657) del filosofo Comenio, è apparso subito come un’idea geniale e innovativa, suscitando positivamente l’interesse dei presenti.

Con IlGrandeMetodo infatti la comprensione della sintassi avviene in modo induttivo stimolando il ragionamento e la creatività dei bambini. Con i metodi tradizionali molto spesso i bambini son portati a memorizzare funzioni grammaticali associate alle parti del discorso,  senza comprenderne la funzione nella lingua italiana. Con IlGrandeMetodo invece l’aspetto iconico non solo supporta la memorizzazione attraverso l’associazione parte del discorso- funzione-immagine, ma fa anche  comprendere al meglio la coerenza del discorso. La novità sta nella scelta delle icone che non possono susseguirsi uguali, si  creano così delle relazioni univoche sintattiche che portano il bambino ad usare la sua creatività per scoprire il significato che sta dietro i simboli, per verificare la correttezza o meno di una frase e  per inventarne di nuove scoprendo autonomamente le regole della grammatica della lingua italiana. IlGrandeMetodo può essere rivolto ai bambini che comunemente definiamo “BES” e permette l’applicazione di una didattica inclusiva durante le lezioni frontali, facilitando non solo l’integrazione ma anche il rendimento di quei bambini che comunemente definiamo normodotati, che potrebbero talvolta bloccarsi di fronte a nuove proposte durante l’apprendimento. Per il bambino diventerà un gioco inventare frasi, creando così  nella mente figure astratte di cose che non sono fisicamente presenti (preposizioni , aggettivi, ecc…) facilitandosi con delle icone ad alto valore d’immagine (forme, numeri, cose). Un modo, quindi,  per migliorare e sviluppare  la memorizzazione, il livello cognitivo, l’espressione linguistica e il bagaglio lessicale

Grazie a tutti per la bellissima esperienza

IlGrandeMetodo

 

 

Scarica IlGrandeMetodo

  • IlGrandeMetodo.pdf (2011 download)
  • Istruzioni d'uso IlGrandeMetodo.pdf (855 download)
ilgrandemetodo
Follow @

edmodo e-learning

edmodo e-learning

classroom

classroom

padlet.com

padlet.com

“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.

learningapps

learningapps

LearningApps.org è un’applicazione molto intuitiva che permette di creare accattivanti moduli interattivi per facilitare i processi di apprendimento.
È gratuita, ma è preferibile registrarsi se si vogliono rendere condivise e pubbliche le proprie creazioni.

code.org

code.org

Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivise in una serie di esercizi progressivi. Non è richiesta alcuna abilità tecnica al di là di una elementare capacità di navigare su Internet.

Scratch Blog Logo

Scratch Blog Logo

Progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori, ed utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento.

kahoot

kahoot

wordwall

wordwall

storytelling

storytelling

Tra le applicazioni più importanti dello Storytelling c'è la pedagogia. Il ricorso a storie può essere infatti di facile comprensione per l'apprendimento del bambino.

guida Software libero

guida Software libero

miur

miur

materiale aba

materiale aba

materiali per la riabilitazione

bes

bes

Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali

indicazioni nazionali

indicazioni nazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post
  • Home
  • Innovazione Tecnologica

La robotica a scuola come programma nazionale

admin 1 Maggio 2017

La robotica a scuola come programma nazionale è partita con il progetto Programma il Futuro, messo a punto dal MIUR e dal CINI ( Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) per accompagnare e supportare le scuole sulla scia dell’esperienza internazionale Code.org. Con strumenti semplici e divertenti si possono apprendere concetti di base dell’informatica e del pensiero computazionale. […]

Related Post

  • BES e DSA
  • Home
  • lavori in classe
  • Progetti e lavori in classe

Esercizi di matematica invento io le operazioni

admin 20 Novembre 201517 Aprile 2021

Esercizi di matematica invento io le operazioni  Risolvere semplici esercizi di matematica, poco praticati a scuola. Non servono pagine e pagine di operazioni. Abbiamo bisogno solo di dare un ” senso” alle cose, organizzare, sistemare, creare un processo. Lavoriamo sulla QUALITA’ non sulla QUANTITA’. Dal sito di Camillo Bortolato A cosa servono quaderni su quaderni pieni […]

  • BES e DSA
  • Home
  • News Scuola

Semplicemente Manzi

admin 11 Ottobre 201529 Febbraio 2016

Semplicemente Manzi …..IL MAESTRO Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997) è stato un docente, pedagogista, personaggio televisivo e scrittore italiano, noto principalmente per aver condotto la fortunata trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi, messa in onda fra il 1960 ed il 1968. Conclusi, nel 1942, gli studi intrapresi in […]

  • Cos'è Il GrandeMetodo
  • Home

IlGrandeMetodo – imparare la grammatica attraverso le immagini

admin 28 Febbraio 201617 Aprile 2021

IlGrandeMetodo – imparare la grammatica attraverso le immagini   Istruzioni d’uso IlGrandeMetodo.L’idea di questo strumento/metodo è nata circa 5 anni fa, durante le lezioni frontali o attività di recupero e sostegno, svolte con alcuni bambini con ritardo cognitivo importante e con disturbi dell’eloquio. E’ sorta quasi subito la necessità da parte mia di sviluppare uno […]

Classifica Articoli e Pagine

  • Lo storytelling
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2023 IlGrandeMetodo. All rights reserved. | Theme: Blook By Themeinwp. | Powered by WordPress