Nuove proposte IlGrandeMetodo a Firenze
In data 5 febbraio 2016, si è tenuto presso il Gabinetto Scientifico Letterario G. P Vieusseux, Sala Ferri, Palazzo Strozzi di Firenze ,il seminario di studi promosso da ICSEM – International Center for Studies on Educational Methodologies e dal Feuerstein Institute, con il patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi “Il programma di arricchimento strumentale di Reuven Feuerstein: una palestra per la mente”.
Responsabili Scientifici del Seminario:
– Prof. Umberto Margiotta, docente di Pedagogia Generale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – Prof. Dario Ianes, docente di Pedagogia Speciale -Libera Università di Bolzano.
Il Seminario,diviso in due parti, ha avuto come obiettivo quello di condividere e diffondere le più recenti pratiche educative e metodologiche sperimentate attraverso il Metodo del prof. Reuven Feuerstein, presentando e trattando strumenti didattici e buone prassi che accompagnano istituzioni scolastiche e altri contesti educativi e formativi in un processo di sviluppo verso un’integrazione e un’inclusione sempre più reale.
La prima parte del programma ha visto coinvolti alcuni protagonisti della materia come il dott. Pier Francesco Bernacchi (segretario della Fondazione Collodi), il prof. Umberto Margiotta, il quale ha argomentato e spiegato l’importanza della qualità dell’educazione, gli indicatori di qualità dell’istruzione, nonché progetti di ricerca sull’apprendimento e nuove metodologie, Sandra Damnotti(vice presidente dell’ICSEM), Gisella Presezzi e Maria Grazia Longhi(neuropsicomotriciste) che hanno espresso alcuni concetti base riguardo l’attività fisica, di gioco e di apprendimento nella prima infanzia, Carmen Vetere(maestra d’arte), Donata Raddi(pedagosista) e Piero Bianucci(giornalista scientifico).
La seconda parte della giornata invece, coordinata dalla vice presidente dell’ICSEM Maria Luisa Boninelli, è stata dedicata interamente alla presentazione degli elaborati e proposte innovative da parte dei partecipanti, con la presenza ovviamente del IlGrandeMetodo, selezionati dal Comitato Scientifico composto dal prof. Umberto Margiotta, dal prof. Dario Ianes, dalla dott.ssa Sandra Damnotti e dalla dott.ssa Maria Luisa Boninelli.
IlGrandeMetodo, come ha sottolineato anche il Prof. Umberto Margiotta, paragonandolo all’opera Orbis Pictus (1657) del filosofo Comenio, è apparso subito come un’idea geniale e innovativa, suscitando positivamente l’interesse dei presenti.
Con IlGrandeMetodo infatti la comprensione della sintassi avviene in modo induttivo stimolando il ragionamento e la creatività dei bambini. Con i metodi tradizionali molto spesso i bambini son portati a memorizzare funzioni grammaticali associate alle parti del discorso, senza comprenderne la funzione nella lingua italiana. Con IlGrandeMetodo invece l’aspetto iconico non solo supporta la memorizzazione attraverso l’associazione parte del discorso- funzione-immagine, ma fa anche comprendere al meglio la coerenza del discorso. La novità sta nella scelta delle icone che non possono susseguirsi uguali, si creano così delle relazioni univoche sintattiche che portano il bambino ad usare la sua creatività per scoprire il significato che sta dietro i simboli, per verificare la correttezza o meno di una frase e per inventarne di nuove scoprendo autonomamente le regole della grammatica della lingua italiana. IlGrandeMetodo può essere rivolto ai bambini che comunemente definiamo “BES” e permette l’applicazione di una didattica inclusiva durante le lezioni frontali, facilitando non solo l’integrazione ma anche il rendimento di quei bambini che comunemente definiamo normodotati, che potrebbero talvolta bloccarsi di fronte a nuove proposte durante l’apprendimento. Per il bambino diventerà un gioco inventare frasi, creando così nella mente figure astratte di cose che non sono fisicamente presenti (preposizioni , aggettivi, ecc…) facilitandosi con delle icone ad alto valore d’immagine (forme, numeri, cose). Un modo, quindi, per migliorare e sviluppare la memorizzazione, il livello cognitivo, l’espressione linguistica e il bagaglio lessicale
Grazie a tutti per la bellissima esperienza
IlGrandeMetodo