Skip to content
Tagged scuola bes immagini DDL scuola arsago seprio sofe staff

IlGrandeMetodo

Imparare la grammatica attraverso le immagini

27 Marzo 2023
  • Home
  • Chi sono
  • IlGrandeMetodo e le schede operative
    • Analisi Grammaticale
      • Gli articoli al quadrato
        • l’articolo.pdf
        • l’articolo1.pdf
      • I n”O”mi
        • ilnome.pdf
        • ilnome1.pdf
      • Il triangolo Verbale
        • ilverbo.pdf
      • Il Pronome Personale come un Rombo
        • pronomi e particelle.pdf
      • Le Preposizioni Rettangolari
        • le preposizioni.pdf
      • Le Congiunzioni catene
        • le congiunzioni.pdf
      • La mano degli Avverbi!
        • l’avverbio.pdf
      • Il Pallone Pronome relativo!
        • il pronome relativo.pdf
      • Gli Aggettivi danno i numeri
        • l’aggettivo qualificativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome possessivo.pdf
        • l’aggettivo e pronome dimostrativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome indefinito.pdf
        • l’aggettivo e pronome interrogativo ed esclamativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome numerale.pdf
    • Analisi logica
      • schede analisi logica.pdf
  • ICF
  • Contatti
  • Didattica a Distanza
  • Progetti e lavori in classe
  • Licenza del sito
  • Privacy Policy

Search Field

Subscribe Now

  • Home
  • Home
  • Lo storytelling

A breve le schede operative

Lo yoga a scuola

  • Home

Lo storytelling

admin 14 Giugno 20152 Marzo 2016

storytelling-1Lo Storytelling è la storia rappresentata per immagini. Attraverso una serie di disegni, visualizziamo su carta le prime immagini del nostro film. Alcuni disegnano solo le immagini più importanti e rappresentative della storia, altri invece minuziosamente raffigurano le singole scene, commentandole anche dal punto di vista tecnico-registico, utili per la regia ma anche per tutti gli altri collaboratori.

Lo storyboard è uno strumento molto valido, anche nella realizzazione di un corto, in quanto permette di fissare con le immagini, ciò che la sceneggiatura descrive con le parole.

Molti pensano che sia difficile, perciò non lo fanno. Non bisogna essere dei maestri del disegno, per fare uno storyboard, bastano pochi tratti per vedere come sarà, come deve essere la scena che bisogna girare.

Da un articolo del sito Insegnanti 2.0

Il Digital Storytelling ovvero la Narrazione realizzata con strumenti digitali (web apps, webware) consiste nell’organizzare contenuti selezionati dal web in un sistema coerente, retto da una struttura narrativa, in modo da ottenere un racconto costituito da molteplici elementi di vario formato (video, audio, immagini, testi, mappe, ecc.). Caratteristiche di  questa tipologia comunicativa sono:
# il fascino: derivante dal carattere fabulatorio che possiedono le storie, dato che si tratta, fondamentalmente, di racconti;
# la ricchezza e varietà di stimoli e significati: derivanti dall’alta densità informativa e dall’amalgama di codici, formati, eventi, personaggi, informazioni, che interagiscono tra loro attraverso molteplici percorsi e diverse relazioni analogiche.
# Si tratta quindi di una forma di narrazione particolarmente indicata per forme comunicative come quelle proprie del giornalismo, della politica, del marketing, dell’autobiografia e anche della didattica.1. Lo storytelling nella didattica
Il fascino è il punto di forza dello storytelling in ambito didattico, sia che si propongano agli studenti contenuti in forma di storie digitali, sia che si proponga agli studenti di creare tali storie attraverso applicazioni web a tale scopo dedicate. Ciò deriva da diversi fattori:
# il carattere fortemente gratificante proprio di un approccio narrativo;
# il fatto che esso offra un accesso più semplice a concetti astratti e complessi, come già Platone, che faceva largo uso dei miti (racconti) nei suoi dialoghi, ben sapeva;
# capacità propria del meccanismo narrativo, supportato da elementi multimediali, di generare processi ermeneutico – interpretativi e correlazioni concettuali significative;
# la facilità di memorizzazione del racconto sul piano cognitivo, come argomenta in questo post Cristopher Penn: Importanza cognitiva dello storytelling
# il notevole grado di coinvolgimento e il conseguente rafforzamento delle variabili motivazionali e dell’impegno che la narrazione offre;
# la capacità di veicolare messaggi significativi e di forte impatto, strutturati secondo una logica di causa – effetto;
# una storia genera altre storie, secondo il meccanismo della inter-testualità, favorendo lo scambio collaborativo delle conoscenze, il confronto dialogico, lo spirito critico e la ricerca di nuove interpretazioni e punti di vista su un problema e/o tema;
# la capacità dell’approccio narrativo di favorire la networked knowledge (conoscenza connettiva) e la combinatorial creativity (creatività combinatoria) come rileva Maria Popova in Networked Knowledge e Combiatorial Creativity
L’immagine sottostante illustra quali siano gli elementi che formano una “Storia Digitale” e la rendono una “buona una storia”, e risulta utile per una comprensione generale delle caratteristiche dello storytelling di cui si è appena parlato.

http://www.storyboardthat.com/

Scarica IlGrandeMetodo

  • IlGrandeMetodo.pdf (2010 download)
  • Istruzioni d'uso IlGrandeMetodo.pdf (855 download)
ilgrandemetodo
Follow @

edmodo e-learning

edmodo e-learning

classroom

classroom

padlet.com

padlet.com

“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.

learningapps

learningapps

LearningApps.org è un’applicazione molto intuitiva che permette di creare accattivanti moduli interattivi per facilitare i processi di apprendimento.
È gratuita, ma è preferibile registrarsi se si vogliono rendere condivise e pubbliche le proprie creazioni.

code.org

code.org

Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivise in una serie di esercizi progressivi. Non è richiesta alcuna abilità tecnica al di là di una elementare capacità di navigare su Internet.

Scratch Blog Logo

Scratch Blog Logo

Progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori, ed utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento.

kahoot

kahoot

wordwall

wordwall

storytelling

storytelling

Tra le applicazioni più importanti dello Storytelling c'è la pedagogia. Il ricorso a storie può essere infatti di facile comprensione per l'apprendimento del bambino.

guida Software libero

guida Software libero

miur

miur

materiale aba

materiale aba

materiali per la riabilitazione

bes

bes

Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali

indicazioni nazionali

indicazioni nazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post
  • Home
  • Intercultura
  • Progetti e lavori in classe

Lo yoga a scuola

admin 14 Giugno 2015

Lo yoga a scuola Lo yoga entra in classe tra i piccoli alle elementari Aldo Moro di Arsago Seprio. La pratica della ginnastica dolce, dell’ascolto di sé e del proprio respiro è presente durante l’ora di ginnastica da qualche settimana nella classe seconda della scuola primaria dell’istituto del basso varesotto. La scuola ha voluto scommettere […]

Related Post

  • Home
  • lavori in classe
  • Progetti e lavori in classe

Si studia il tempo in classe

admin 14 Giugno 201529 Febbraio 2016

Si studia il tempo in classe Durante l’anno scolastico i bambini hanno potuto sfruttare ,come strumento di misura del tempo , un orologio(vedi foto), installato in ogni singolo banco per poter dare più autonomia al bambino ,valutando consapevolmente le attese e durate. I bambini hanno utilizzato anche un calendario con il velcro (vedi foto), con […]

  • BES e DSA
  • Home
  • News Scuola

Semplicemente Manzi

admin 11 Ottobre 201529 Febbraio 2016

Semplicemente Manzi …..IL MAESTRO Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997) è stato un docente, pedagogista, personaggio televisivo e scrittore italiano, noto principalmente per aver condotto la fortunata trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi, messa in onda fra il 1960 ed il 1968. Conclusi, nel 1942, gli studi intrapresi in […]

  • BES e DSA
  • Home
  • lavori in classe
  • Progetti e lavori in classe

Esercizi di matematica invento io le operazioni

admin 20 Novembre 201517 Aprile 2021

Esercizi di matematica invento io le operazioni  Risolvere semplici esercizi di matematica, poco praticati a scuola. Non servono pagine e pagine di operazioni. Abbiamo bisogno solo di dare un ” senso” alle cose, organizzare, sistemare, creare un processo. Lavoriamo sulla QUALITA’ non sulla QUANTITA’. Dal sito di Camillo Bortolato A cosa servono quaderni su quaderni pieni […]

Classifica Articoli e Pagine

  • Lo storytelling
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2023 IlGrandeMetodo. All rights reserved. | Theme: Blook By Themeinwp. | Powered by WordPress