Skip to content
Tagged scuola bes immagini DDL scuola arsago seprio sofe staff

IlGrandeMetodo

Imparare la grammatica attraverso le immagini

26 Marzo 2023
  • Home
  • Chi sono
  • IlGrandeMetodo e le schede operative
    • Analisi Grammaticale
      • Gli articoli al quadrato
        • l’articolo.pdf
        • l’articolo1.pdf
      • I n”O”mi
        • ilnome.pdf
        • ilnome1.pdf
      • Il triangolo Verbale
        • ilverbo.pdf
      • Il Pronome Personale come un Rombo
        • pronomi e particelle.pdf
      • Le Preposizioni Rettangolari
        • le preposizioni.pdf
      • Le Congiunzioni catene
        • le congiunzioni.pdf
      • La mano degli Avverbi!
        • l’avverbio.pdf
      • Il Pallone Pronome relativo!
        • il pronome relativo.pdf
      • Gli Aggettivi danno i numeri
        • l’aggettivo qualificativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome possessivo.pdf
        • l’aggettivo e pronome dimostrativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome indefinito.pdf
        • l’aggettivo e pronome interrogativo ed esclamativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome numerale.pdf
    • Analisi logica
      • schede analisi logica.pdf
  • ICF
  • Contatti
  • Didattica a Distanza
  • Progetti e lavori in classe
  • Licenza del sito
  • Privacy Policy

Search Field

Subscribe Now

  • Home
  • Analisi Grammaticale
  • Le Preposizioni Rettangolari

I n"O"mi

Il Pronome Personale come un Rombo

  • Analisi Grammaticale
  • Le Preposizioni

Le Preposizioni Rettangolari

admin 31 Agosto 20152 Marzo 2016

Le Preposizioni Rettangolari

ilgrandemetodo-page0006

Clicca qui per scaricare LE SCHEDE  OPERATIVE. Il rettangolo verde rappresenta le preposizioni semplici e articolate.

 

 

 

 

 

Da Wikipedia

Nella lingua italiana le preposizioni sono divise in tre categorie:

  • preposizioni proprie: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra, definite anche semplici se usate così, senza modifiche, oppure articolate se vengono invece unite (univerbazione) a un articolo determinativo, come per esempio del, allo, dalla, nei, sugli,…;
  • preposizioni improprie: sono quelle parole che talvolta vengono “utilizzate come” preposizioni, ma che normalmente sono nomi, aggettivi, avverbi o forme verbali. Per esempio: causa, verso, secondo, vicino, lungo, davanti, dopo, sopra, sotto, durante, mediante, dato… (Esempi : faremo una pausa dopo le nove , abbiamo passeggiato lungo il fiume , ha salutato tutti escluso me )
  • locuzioni prepositive: sono gruppi di due o più parole, di cui l’ultima è sempre una preposizione mentre la prima (o le prime) possono essere altre preposizioni (d’in su la vetta, fra di noi, a tra poco), nomi (a scapito dellaprecisione, di fianco a voi, per mezzo di trucchi) oppure avverbi e modi avverbiali (accanto a ciascuno, di là dai monti, insieme col vento).

Non tutte le preposizioni semplici si possono unire all’articolo determinativo a formare preposizioni articolate; non lo fanno ad esempio per, tra e fra, mentre con si unisce solo a il per formare col e a i per formare coi mentre preferisce sempre le forme scisse negli altri casi (con lo, con la, con gli, con le) senza escludere comunque lo stesso con il. Del resto le forme scisse delle altre preposizioni articolate (come a lo, a gli, su le ecc.) erano molto diffuse ancora nel primo Novecento. Al contrario, nello stesso periodo erano preferite le forme contratte pel e pei anziché per il e per i, oggi invece raccomandate insieme con le analoghe per lo, per la, per gli e per le.[1]

Il Lo La I Gli Le
Di Del Dello Della Dei Degli Delle
A Al Allo Alla Ai Agli Alle
Da Dal Dallo Dalla Dai Dagli Dalle
In Nel Nello Nella Nei Negli Nelle
Con Col Collo Colla Coi Cogli Colle
Su Sul Sullo Sulla Sui Sugli Sulle

Le preposizioni articolate derivate da di sono spesso usate con la funzione di articoli partitivi, come nell’esempio Ho comprato dello zucchero e delle arance. Anche se non sempre scorretto, è comunque buona norma stilistica evitare, ove possibile, di far precedere gli articoli partitivi da altre preposizioni (soprattutto da di e da in), sostituendoli in tal caso con le espressioni alcuni, un po’ di e così via.

LE SCHEDE OPERATIVE

 

le preposizioni.pdf (1007 download)

Scarica IlGrandeMetodo

  • IlGrandeMetodo.pdf (2010 download)
  • Istruzioni d'uso IlGrandeMetodo.pdf (855 download)
ilgrandemetodo
Follow @

edmodo e-learning

edmodo e-learning

classroom

classroom

padlet.com

padlet.com

“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.

learningapps

learningapps

LearningApps.org è un’applicazione molto intuitiva che permette di creare accattivanti moduli interattivi per facilitare i processi di apprendimento.
È gratuita, ma è preferibile registrarsi se si vogliono rendere condivise e pubbliche le proprie creazioni.

code.org

code.org

Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivise in una serie di esercizi progressivi. Non è richiesta alcuna abilità tecnica al di là di una elementare capacità di navigare su Internet.

Scratch Blog Logo

Scratch Blog Logo

Progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori, ed utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento.

kahoot

kahoot

wordwall

wordwall

storytelling

storytelling

Tra le applicazioni più importanti dello Storytelling c'è la pedagogia. Il ricorso a storie può essere infatti di facile comprensione per l'apprendimento del bambino.

guida Software libero

guida Software libero

miur

miur

materiale aba

materiale aba

materiali per la riabilitazione

bes

bes

Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali

indicazioni nazionali

indicazioni nazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post
  • Analisi Grammaticale
  • Il Pronome Personale

Il Pronome Personale come un Rombo

admin 31 Agosto 2015

Il Pronome Personale come un Rombo Clicca qui per scaricare LE SCHEDE  OPERATIVE. Diventerà più facile assimilare il concetto grammaticale perché associato ad un immagine . Lo strumento da usare é molto semplice:  basta scomporre la frase in morfemi  e/o  sintagmi e associarli  alle immagini corrispondenti  per poter creare e risolvere l’analisi grammaticale e logica […]

Related Post

  • Analisi Grammaticale
  • Le Congiunzioni

Le Congiunzioni catene

admin 31 Agosto 201528 Febbraio 2016

  Le catene rappresentano le congiunzioni perchè legano più frasi. Diventerà più facile assimilare il concetto grammaticale perché associato ad un immagine . Lo strumento da usare é molto semplice:  basta scomporre la frase in morfemi  e/o  sintagmi e associarli  alle immagini corrispondenti  per poter creare e risolvere l’analisi grammaticale e logica .   Le […]

  • Analisi Grammaticale
  • L'Avverbio

La mano degli Avverbi!

admin 1 Settembre 201528 Febbraio 2016

  La mano degli Avverbi. Nella lingua italiana, le parole costituenti le parti variabili del discorso, per la precisione quelle che servono a precisare circostanze e modi di un determinato stato o di un evento, e che alterano, nella maggior parte dei casi, il significato di alcune parole, sono avverbi. In grammatica, l’avverbio modifica e […]

  • Analisi Grammaticale
  • I Nomi

I n”O”mi

admin 31 Agosto 201528 Febbraio 2016

I NOMI   Clicca qui per scaricare LE SCHEDE  OPERATIVE. Il cerchio rappresenta il nome semplicemente dalla “O” presente nella parola “nOme”.         LE SCHEDE OPERATIVE     

Classifica Articoli e Pagine

  • Migliorare la scrittura si può!
  • Lo storytelling
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2023 IlGrandeMetodo. All rights reserved. | Theme: Blook By Themeinwp. | Powered by WordPress