Skip to content
Tagged scuola bes immagini DDL scuola arsago seprio sofe staff

IlGrandeMetodo

Imparare la grammatica attraverso le immagini

26 Marzo 2023
  • Home
  • Chi sono
  • IlGrandeMetodo e le schede operative
    • Analisi Grammaticale
      • Gli articoli al quadrato
        • l’articolo.pdf
        • l’articolo1.pdf
      • I n”O”mi
        • ilnome.pdf
        • ilnome1.pdf
      • Il triangolo Verbale
        • ilverbo.pdf
      • Il Pronome Personale come un Rombo
        • pronomi e particelle.pdf
      • Le Preposizioni Rettangolari
        • le preposizioni.pdf
      • Le Congiunzioni catene
        • le congiunzioni.pdf
      • La mano degli Avverbi!
        • l’avverbio.pdf
      • Il Pallone Pronome relativo!
        • il pronome relativo.pdf
      • Gli Aggettivi danno i numeri
        • l’aggettivo qualificativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome possessivo.pdf
        • l’aggettivo e pronome dimostrativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome indefinito.pdf
        • l’aggettivo e pronome interrogativo ed esclamativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome numerale.pdf
    • Analisi logica
      • schede analisi logica.pdf
  • ICF
  • Contatti
  • Didattica a Distanza
  • Progetti e lavori in classe
  • Licenza del sito
  • Privacy Policy

Search Field

Subscribe Now

  • Home
  • Analisi Grammaticale
  • Le Congiunzioni catene

Il Pronome Personale come un Rombo

La mano degli Avverbi!

  • Analisi Grammaticale
  • Le Congiunzioni

Le Congiunzioni catene

admin 31 Agosto 201528 Febbraio 2016

 

ilgrandemetodo-page0016Le catene rappresentano le congiunzioni perchè legano più frasi. Diventerà più facile assimilare il concetto grammaticale perché associato ad un immagine . Lo strumento da usare é molto semplice:  basta scomporre la frase in morfemi  e/o  sintagmi e associarli  alle immagini corrispondenti  per poter creare e risolvere l’analisi grammaticale e logica .

 

Le congiunzioni, all’interno della grammatica, sono parti invariabili del discorso, volte a definire una correlazione logica tra sintagmi o intere proposizioni, all’interno del periodo nel quale intervengono.
Si tratta quindi di parole funzionali che, come le preposizioni, svolgono una funzione di collegamento, la quale può avere caratteristiche coordinanti, in quanto effettua un collegamento tra più parole collocate sul medesimo piano logico e sintatticamente affini, o subordinanti, quando invece la congiunzione colloca due proposizioni facenti parte di un periodo su piani logici diversi, stabilendo così un rapporto di subordinazione che spinge l’una ad essere retta dall’altra, che automaticamente diviene reggente. Questo per quanto riguarda l’aspetto funzionale.

Rispetto invece alla forma, possiamo distinguere:

– congiunzioni semplici, composte da un’unica parola: e, o, ma, né, anche se, ecc;
– congiunzioni composte, derivate dall’unione di una o più parole: perché (per + che), oppure (o+ pure), poiché (poi + che), ecc;
– locuzioni congiuntive, costituite da più parole: non appena, a patto che, anche se, ecc.

Tornando all’aspetto funzionale, le congiunzioni coordinanti e subordinanti si suddividono a loro volta, stabilendo delle categorie sulla base del legame logico che instaurano con gli elementi facenti parte delle proposizioni che vanno a integrare.

Per le coordinanti distinguiamo:
– copulative(positive o negative): e, anche, pure, né, neppure, ecc (ho studiato storia e filosofia);
– avversative: ma, però, anzi, tuttavia, piuttosto, nondimeno, ecc (sono stanca, tuttavia leggerò);
– disgiuntive: o, ovvero, oppure, altrimenti, ossia, ecc (noleggerò un giallo o un thriller);
– dichiarative(o esplicative): infatti, invero, cioè, ecc (aveva detto di sì, infatti poi è venuto);
– conclusive: quindi, ebbene, eppure, perciò, ecc (sono già le otto, quindi resteremo a casa);
– correlative: e… e, o… o, sia… sia, né… né, non solo… ma anche, ecc (non era né rosso nébianco);

e per le subordinanti:
– dichiarative: che, come, ecc (tutti sanno che hai partecipato al provino);
– finali: perché, affinché, che, ecc (ripeto affinché tu capisca);
– condizionali: se, purché, qualora, a patto che, ecc (te lo regalo a patto che lo usi);
– causali: poiché, siccome, dal momento che, per il fatto che, ecc (restiamo a casa, poichénevica);
– concessive: seppure, sebbene, benché, per quanto, ecc (ha vinto, sebbene giochi male);
– consecutive: cosicché, in modo che, ecc (metto le cuffie, cosicché tu possa studiare in silenzio);
– comparative: così… come, più… che, meglio… che, ecc (meglio mora che bionda);
– temporali: mentre, finché, quando, prima che, come, dopo che, ecc (entra, prima che piova!);
– modali: come, come se, ecc (non so come tu sia riuscito ad aggiustarla, non essendo meccanico);
– interrogativeindirette: come, se, quando, perché, ecc (Non so se accetterà);
– avversative: laddove, mentre, ecc (siamo andati al cinema, mentre avrei preferito non uscire);
– limitative: che, per quanto, in quanto, ecc (per quanto ne sappiamo, non sono sposati);
– esclusive: senza, salvo che, eccetto che, ecc (è partito senza avvertirmi).

La congiunzione che, in particolare, oltre a determinare un legame tra gli elementi delle proposizioni, assume il ruolo di complementatore, in quanto è usato in maniera generica e senza valori specifici nell’introduzione di frasi subordinate, esprimendo pertanto un semplice segnale di subordinazione alla proposizione reggente.

Roberta Volpi

LE SCHEDE OPERATIVE

le congiunzioni.pdf (1375 download)

 

Scarica IlGrandeMetodo

  • IlGrandeMetodo.pdf (2010 download)
  • Istruzioni d'uso IlGrandeMetodo.pdf (855 download)
ilgrandemetodo
Follow @

edmodo e-learning

edmodo e-learning

classroom

classroom

padlet.com

padlet.com

“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.

learningapps

learningapps

LearningApps.org è un’applicazione molto intuitiva che permette di creare accattivanti moduli interattivi per facilitare i processi di apprendimento.
È gratuita, ma è preferibile registrarsi se si vogliono rendere condivise e pubbliche le proprie creazioni.

code.org

code.org

Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivise in una serie di esercizi progressivi. Non è richiesta alcuna abilità tecnica al di là di una elementare capacità di navigare su Internet.

Scratch Blog Logo

Scratch Blog Logo

Progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori, ed utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento.

kahoot

kahoot

wordwall

wordwall

storytelling

storytelling

Tra le applicazioni più importanti dello Storytelling c'è la pedagogia. Il ricorso a storie può essere infatti di facile comprensione per l'apprendimento del bambino.

guida Software libero

guida Software libero

miur

miur

materiale aba

materiale aba

materiali per la riabilitazione

bes

bes

Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali

indicazioni nazionali

indicazioni nazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post
  • Analisi Grammaticale
  • L'Avverbio

La mano degli Avverbi!

admin 1 Settembre 2015

  La mano degli Avverbi. Nella lingua italiana, le parole costituenti le parti variabili del discorso, per la precisione quelle che servono a precisare circostanze e modi di un determinato stato o di un evento, e che alterano, nella maggior parte dei casi, il significato di alcune parole, sono avverbi. In grammatica, l’avverbio modifica e […]

Related Post

  • Analisi Grammaticale
  • Il Pronome Relativo

Il Pallone Pronome relativo!

admin 1 Settembre 20151 Marzo 2016

Il Pallone Pronome relativo! Clicca qui per scaricare LE SCHEDE OPERATIVE.   Il pallone rappresenta il pronome relativo in quanto cambia  il suo significato grammaticale. Infatti il “che” può essere sia pronome relativo sia congiunzione.           Questo pronome è invariabile e assume solo il ruolo sintattico di soggetto e complemento oggetto. Considerando […]

  • Analisi Grammaticale
  • I Nomi

I n”O”mi

admin 31 Agosto 201528 Febbraio 2016

I NOMI   Clicca qui per scaricare LE SCHEDE  OPERATIVE. Il cerchio rappresenta il nome semplicemente dalla “O” presente nella parola “nOme”.         LE SCHEDE OPERATIVE     

  • Analisi Grammaticale
  • Gli Aggettivi e i Pronomi

Gli Aggettivi danno i numeri

admin 1 Settembre 20152 Marzo 2016

Gli Aggettivi danno i numeri Con i numeri aggiungiamo gli aggettivi e pronomi alla frase semplice, il pronome può essere subito individuato dal bambino in quanto non sta mai accanto ad un cerchio   o ad un altro numero:                                 […]

Classifica Articoli e Pagine

  • Lo storytelling
  • Migliorare la scrittura si può!
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2023 IlGrandeMetodo. All rights reserved. | Theme: Blook By Themeinwp. | Powered by WordPress