Skip to content
Tagged scuola bes immagini DDL scuola arsago seprio sofe staff

IlGrandeMetodo

Imparare la grammatica attraverso le immagini

25 Maggio 2022
  • Home
  • Chi sono
  • IlGrandeMetodo e le schede operative
    • Analisi Grammaticale
      • Gli articoli al quadrato
        • l’articolo.pdf
        • l’articolo1.pdf
      • I n”O”mi
        • ilnome.pdf
        • ilnome1.pdf
      • Il triangolo Verbale
        • ilverbo.pdf
      • Il Pronome Personale come un Rombo
        • pronomi e particelle.pdf
      • Le Preposizioni Rettangolari
        • le preposizioni.pdf
      • Le Congiunzioni catene
        • le congiunzioni.pdf
      • La mano degli Avverbi!
        • l’avverbio.pdf
      • Il Pallone Pronome relativo!
        • il pronome relativo.pdf
      • Gli Aggettivi danno i numeri
        • l’aggettivo qualificativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome possessivo.pdf
        • l’aggettivo e pronome dimostrativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome indefinito.pdf
        • l’aggettivo e pronome interrogativo ed esclamativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome numerale.pdf
    • Analisi logica
      • schede analisi logica.pdf
  • ICF
  • Contatti
  • Didattica a Distanza
  • Progetti e lavori in classe
  • Licenza del sito
  • Privacy Policy

Search Field

Subscribe Now

  • Home
  • Home
  • La robotica a scuola come programma nazionale

Nuove proposte IlGrandeMetodo a Firenze

Il Padlet come muro o bacheca virtuale

  • Home
  • Innovazione Tecnologica

La robotica a scuola come programma nazionale

admin 1 Maggio 2017

La robotica a scuola come programma nazionale è partita con il progetto Programma il Futuro, messo a punto dal MIUR e dal CINI ( Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) per accompagnare e supportare le scuole sulla scia dell’esperienza internazionale Code.org. Con strumenti semplici e divertenti si possono apprendere concetti di base dell’informatica e del pensiero computazionale. L’obiettivo espresso nel rapporto “La buona scuola” stilato dal governo Renzi, è arrivare a sperimentare l’introduzione strutturale del coding in tutti gli istituti scolastici con iniziative come quelle del Piano della Scuola Digitale del MIUR (Scuole 2.0 e Classi 2.0) o la Settimana del Codice del 2014.

Quest’anno insegno scienze e tecnologia in 5 classi della scuola primaria, tra le quali una prima dove ho sviluppato la mia attività sul Coding.
Ho potuto constatare negli ultimi anni che i bambini hanno molta familiarità ad interagire con le nuove tecnologie, ma non a creare e ad esprimersi con esse e, visto che l’informatica svolge ormai un ruolo decisivo nella società attuale, il suo inserimento in modo creativo e costruttivo nonché interdisciplinare nel processo formativo dei ragazzi è assolutamente inevitabile. Perciò programmare deve diventare un’attività basilare e accessibile a tutti, perché imparando a programmare, i ragazzi impareranno mille altre cose, aprendosi a nuove opportunità di apprendimento.
Tenendo conto del contesto della classe, della situazione di partenza di ciascun alunno, e avendo avuto modo di confrontarmi con gli altri insegnanti di classe, compresi quelli di sostegno,ho deciso di strutturare il percorso dell’attività didattica accessibile a tutti gli alunni sia in riferimento agli argomenti scelti sia ai mezzi per raggiungere gli obiettivi di apprendimento. Quindi il lavoro è stato svolto in un’ottica inclusiva perché i mediatori didattici non sono stati usati come mezzi per un lavoro differenziato solo per un gruppo di alunni, ma sono stati scelti e utilizzati per facilitare il lavoro, dove necessario, e per renderlo più coinvolgente e creativo in modo da stimolare le capacità di ciascuno.

Gli alunni con l’ ambiente di programmazione grafico Blockley, realizzano le proprie applicazioni spostando dei blocchi, simili ai tasselli di un puzzle. Nell’ambito dell’attività pratica e motoria i bambini giocano utilizzando il kit di CodyRoby che contribuisce attivamente all’apprendimento del Coding perché si innesca nei bambini un meccanismo di memorizzazione cosciente e volontaria. Roby è un robot che segue istruzioni, Cody è il suo programmatore. Per iniziare le istruzioni sono 3 : vai avanti, gira a sinistra e gira a destra. Ogni istruzione è scritta o disegnata su un cartello che Cody passa a Roby. Roby legge le istruzioni e le esegue muovendosi su una scacchiera. Per questo gioco non servono computer, è un attività unplugged quindi si può organizzare lo spazio classe. Si può giocare sui banchi o sul pavimento, su una scacchiera da tavolo con riquadri 5×5 o per terra con riquadri da 40/50 cm sui quali i bambini si muovono. Per il gioco da tavolo la scacchiera può essere disegnata su fogli A4. Per la scacchiera da pavimento si disegna direttamente sul pavimento o su un grande telo scuro.
Lo spazio e gli strumenti di apprendimento risultano pertanto strutturati con l’intervento diretto degli alunni che realizzano i materiali per il gioco/attività.

Scarica IlGrandeMetodo

  • IlGrandeMetodo.pdf (1832 download)
  • Istruzioni d'uso IlGrandeMetodo.pdf (774 download)
ilgrandemetodo
Follow @

edmodo e-learning

edmodo e-learning

classroom

classroom

padlet.com

padlet.com

“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.

learningapps

learningapps

LearningApps.org è un’applicazione molto intuitiva che permette di creare accattivanti moduli interattivi per facilitare i processi di apprendimento.
È gratuita, ma è preferibile registrarsi se si vogliono rendere condivise e pubbliche le proprie creazioni.

code.org

code.org

Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivise in una serie di esercizi progressivi. Non è richiesta alcuna abilità tecnica al di là di una elementare capacità di navigare su Internet.

Scratch Blog Logo

Scratch Blog Logo

Progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori, ed utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento.

kahoot

kahoot

wordwall

wordwall

storytelling

storytelling

Tra le applicazioni più importanti dello Storytelling c'è la pedagogia. Il ricorso a storie può essere infatti di facile comprensione per l'apprendimento del bambino.

guida Software libero

guida Software libero

miur

miur

materiale aba

materiale aba

materiali per la riabilitazione

bes

bes

Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali

indicazioni nazionali

indicazioni nazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post
  • Home

Il Padlet come muro o bacheca virtuale

admin 1 Maggio 2017

Il Padlet come muro o bacheca virtuale Il Padlet come muro o bacheca virtuale…Per migliorare la comunicazione e la mediazione didattica, anche in vista di interventi funzionali e/o compensativi, ho pensato di usare soprattutto mediatori didattici tecnologici. Infatti durante lo svolgimento dell’attività trasmetterò delle immagini e dei video esplicativi su padlet ed userò sempre questa […]

Related Post

  • BES e DSA
  • Home
  • lavori in classe
  • Progetti e lavori in classe

Esercizi di matematica invento io le operazioni

admin 20 Novembre 201517 Aprile 2021

Esercizi di matematica invento io le operazioni  Risolvere semplici esercizi di matematica, poco praticati a scuola. Non servono pagine e pagine di operazioni. Abbiamo bisogno solo di dare un ” senso” alle cose, organizzare, sistemare, creare un processo. Lavoriamo sulla QUALITA’ non sulla QUANTITA’. Dal sito di Camillo Bortolato A cosa servono quaderni su quaderni pieni […]

  • Cos'è Il GrandeMetodo
  • Home

BENVENUTI NEL MIO SITO! SCOPRI ILGRANDEMETODO

admin 7 Aprile 201517 Aprile 2021

IlGrandeMetodo consiste nell’associare le parti del discorso  della lingua italiana , a delle immagini di facile memorizzazione. Diventerà più facile assimilare il concetto grammaticale perché appunto associato ad un immagine . Sono un insegnante di scuola primaria, abilitato all’applicazione degli strumenti PAS Basic 1 del metodo Feuerstein, non amo definirmi maestro bensì “facilitatore”. Durante la […]

  • Home
  • Innovazione Tecnologica
  • Progetti e lavori in classe

Progetto rigeneri@mo

admin 14 Giugno 201529 Febbraio 2016

Progetto rigeneri@mo Qual è la vita media di un pc? Che fine fa poi? Queste sono le domande che hanno dato vita al “progetto Nuova Vita”. Solo in pochi sanno che annualmente si producono 50 milioni di tonnellate di rifiuti Raee (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e che lo smaltimento degli stessi da qualche […]

Classifica Articoli e Pagine

  • Le Congiunzioni catene
  • La mano degli Avverbi!
  • Analisi logica
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2022 IlGrandeMetodo. All rights reserved. | Theme: Blook By Themeinwp. | Powered by WordPress