Skip to content
Tagged scuola bes immagini DDL scuola arsago seprio sofe staff

IlGrandeMetodo

Imparare la grammatica attraverso le immagini

29 Settembre 2023
  • Home
  • Chi sono
  • IlGrandeMetodo e le schede operative
    • Analisi Grammaticale
      • Gli articoli al quadrato
        • l’articolo.pdf
        • l’articolo1.pdf
      • I n”O”mi
        • ilnome.pdf
        • ilnome1.pdf
      • Il triangolo Verbale
        • ilverbo.pdf
      • Il Pronome Personale come un Rombo
        • pronomi e particelle.pdf
      • Le Preposizioni Rettangolari
        • le preposizioni.pdf
      • Le Congiunzioni catene
        • le congiunzioni.pdf
      • La mano degli Avverbi!
        • l’avverbio.pdf
      • Il Pallone Pronome relativo!
        • il pronome relativo.pdf
      • Gli Aggettivi danno i numeri
        • l’aggettivo qualificativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome possessivo.pdf
        • l’aggettivo e pronome dimostrativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome indefinito.pdf
        • l’aggettivo e pronome interrogativo ed esclamativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome numerale.pdf
    • Analisi logica
      • schede analisi logica.pdf
  • ICF
  • Contatti
  • Didattica a Distanza
  • Progetti e lavori in classe
  • Licenza del sito
  • Privacy Policy

Search Field

Subscribe Now

  • Home
  • Home
  • IlGrandeMetodo – imparare la grammatica attraverso le immagini

Un laboratorio di idee

Nuove proposte IlGrandeMetodo a Firenze

  • Cos'è Il GrandeMetodo
  • Home

IlGrandeMetodo – imparare la grammatica attraverso le immagini

admin 28 Febbraio 201617 Aprile 2021

IlGrandeMetodo – imparare la grammatica attraverso le immagini

 

Istruzioni d’uso IlGrandeMetodo.L’idea di questo strumento/metodo è nata circa 5 anni fa, durante le lezioni frontali o attività di recupero e sostegno, svolte con alcuni bambini con ritardo cognitivo importante e con disturbi dell’eloquio. E’ sorta quasi subito la necessità da parte mia di sviluppare uno strumento facilitatore e di avere a disposizione delle schede operative per far capire facilmente le regole della grammatica italiana e poter costruire, inventare, delle frasi semplici e complesse attraverso l’utilizzo di immagini.

comenioGià il filosofo Comenio nel 1657 con l’opera Orbis Pictus aveva proposto un alfabeto figurato che conteneva i caratteri di ogni lettera accanto alla figura dell’animale di cui la lettera imita il verso. Le lettere non rappresentavano dunque le iniziali delle parole (come nel metodo tradizionale sillabico) ma il fonema iniziale del verso di un animale o di un suono del mondo circostante..

 

La differenza di quest’opera con ilGrandeMetodo è sostanziale, in quanto quest’ultimo associa le immagini alla parte grammaticale e non alle lettere come fece il filosofo Comenio.

Sono note le difficoltà che si incontrano nell’apprendimento della lingua italiana, soprattutto nella scuola primaria dove il livello di insuccesso appartiene non solo a bambini con difficoltà ma anche a bambini con capacità considerate nella norma. Alcuni alunni possono avere problemi nella comprensione del testo associate a quelle del linguaggio orale, magari perché conoscono un limitato numero di parole o perché hanno difficoltà sintattiche (ad esempio con frasi lunghe, contenenti molte parti grammaticali). Molti insegnanti impongono spiegazioni prolisse con risultati spesso deludenti perché  i nostri alunni  vengono abituati  ad eseguire, individuare, completare esercizi grammaticali, dove il processo metacognitivo non viene coinvolto. Ecco qualche esempio: “sottolinea i soggetti“, “completa le frasi e sottolinea“, “indica se si tratta di predicato verbale o nominale“. Non si propone quasi mai di inventare, creare o costruire frasi, analizzando e contestualizzando la parte grammaticale in maniera adeguata, da capirne l’utilizzo e il significato stesso.
Prendiamo ad esempio il pronome relativo: il bambino riconosce il pronome relativo ma non ne comprende a fondo il significato o l’utilizzo, infatti se dicessimo ad un bambino di classe 5^ di  Inventare una frase che abbia il pronome relativo al complemento oggetto,  farebbe molta fatica a risolvere la consegna per i motivi appunto sopra elencati. Non servono pagine e pagine di  esercizi, abbiamo bisogno solo di dare un senso alle cose, organizzare, sistemare, creare un processo e sviluppare le capacità intuitive del bambino, poco attivate nella pratica scolastica.
Quindi come si fa a usare il proprio pensiero in modo produttivo? Come si fa ad accorgersi se si sta utilizzando la parte grammaticale o l’espressione giusta?

Il metodo da me realizzato cerca di agevolare la comprensione delle parti grammaticali che compongono il discorso, associandole a delle immagini di facile memorizzazione, con le quali il bambino impara a costruire frasi, semplici testi e analizzare frasi, dal punto di vista grammaticale e logico.

per leggere l’articolo completo scarica il file qui sotto

Istruzioni d'uso IlGrandeMetodo.pdf (895 download)

 

 

Scarica IlGrandeMetodo

  • IlGrandeMetodo.pdf (2091 download)
  • Istruzioni d'uso IlGrandeMetodo.pdf (895 download)
ilgrandemetodo
Follow @

edmodo e-learning

edmodo e-learning

classroom

classroom

padlet.com

padlet.com

“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.

learningapps

learningapps

LearningApps.org è un’applicazione molto intuitiva che permette di creare accattivanti moduli interattivi per facilitare i processi di apprendimento.
È gratuita, ma è preferibile registrarsi se si vogliono rendere condivise e pubbliche le proprie creazioni.

code.org

code.org

Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivise in una serie di esercizi progressivi. Non è richiesta alcuna abilità tecnica al di là di una elementare capacità di navigare su Internet.

Scratch Blog Logo

Scratch Blog Logo

Progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori, ed utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento.

kahoot

kahoot

wordwall

wordwall

storytelling

storytelling

Tra le applicazioni più importanti dello Storytelling c'è la pedagogia. Il ricorso a storie può essere infatti di facile comprensione per l'apprendimento del bambino.

guida Software libero

guida Software libero

miur

miur

materiale aba

materiale aba

materiali per la riabilitazione

bes

bes

Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali

indicazioni nazionali

indicazioni nazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post
  • BES e DSA
  • Cos'è Il GrandeMetodo
  • Home
  • Innovazione Tecnologica
  • Progetti e lavori in classe

Nuove proposte IlGrandeMetodo a Firenze

admin 7 Maggio 2016

Nuove proposte IlGrandeMetodo a Firenze In data 5 febbraio 2016, si è tenuto presso il Gabinetto Scientifico Letterario G. P Vieusseux, Sala Ferri, Palazzo Strozzi di Firenze ,il seminario di studi promosso da ICSEM – International  Center for Studies on Educational Methodologies e dal Feuerstein Institute, con il patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi  “Il programma […]

Related Post

  • Home
  • lavori in classe
  • Progetti e lavori in classe

Si studia il tempo in classe

admin 14 Giugno 201529 Febbraio 2016

Si studia il tempo in classe Durante l’anno scolastico i bambini hanno potuto sfruttare ,come strumento di misura del tempo , un orologio(vedi foto), installato in ogni singolo banco per poter dare più autonomia al bambino ,valutando consapevolmente le attese e durate. I bambini hanno utilizzato anche un calendario con il velcro (vedi foto), con […]

  • Home
  • Innovazione Tecnologica

La robotica a scuola come programma nazionale

admin 1 Maggio 2017

La robotica a scuola come programma nazionale è partita con il progetto Programma il Futuro, messo a punto dal MIUR e dal CINI ( Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) per accompagnare e supportare le scuole sulla scia dell’esperienza internazionale Code.org. Con strumenti semplici e divertenti si possono apprendere concetti di base dell’informatica e del pensiero computazionale. […]

  • BES e DSA
  • Home
  • News Scuola

SEMINARIO SGUARDO E RESPONSABILITA’ EDUCATIVA

admin 27 Aprile 20152 Marzo 2016

SEMINARIO SGUARDO E RESPONSABILITA’ EDUCATIVA per il giorno 22 maggio 2015 (ore 14,15 – 18,15) presso l’Aula Magna “Granero – Porati” – Via Dunant – Varese – Università dell’Insubria un seminario di sintesi del percorso formativo iniziato col precedente seminario del 19 dicembre 2014 Il seminario è finalizzato a: restituire e condividere i percorsi ed […]

Classifica Articoli e Pagine

  • Analisi logica
  • Benvenuto nel mio sito scopri IlGrandeMetodo
  • Le Congiunzioni catene
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2023 IlGrandeMetodo. All rights reserved. | Theme: Blook By Themeinwp. | Powered by WordPress