Non solo è possibile eseguire l’analisi grammaticale e la costruzione di frasi, ma è possibile anche eseguire l’analisi logica. Basta scomporre la frase in sintagmi e associarli alle immagini corrispondenti, per scoprire e riconoscere le combinazioni o le coppie di immagini (figura 6-7).
Figura 6
Figura 7
Esempio: La coppia di immagini formata dal quadrato e dal cerchio potrà essere soltanto un complemento oggetto o soggetto, oppure la coppia dal rettangolo e dal cerchio sarà per forza un complemento indiretto.
Quindi l’aspetto funzionale e originale dello strumento sta nel fatto che ad ogni parte grammaticale corrisponde una determinata immagine o coppia di immagini, con valenza sintattica e semantica. Di conseguenza il bambino, mentre analizza la frase, esclude passo dopo passo le funzioni/figure che non possono presentarsi uguali in modo consecutivo. Richiama un metodo induttivo, grazie al processo di osservazione e costruzione di ipotesi, in modo tale da acquisire fatti tramite l’esperienza. L’utilità e l’efficacia del metodo sta inoltre nella duttilità/creatività dell’uso dei simboli per la strutturazione della frase.
IlGrandeMetodo è rivolto ai bambini che comunemente definiamo “BES” e permette l’applicazione di una didattica inclusiva durante le lezioni frontali, facilitando non solo l’integrazione, ma anche il rendimento di quei bambini che comunemente definiamo normodotati, che potrebbero talvolta bloccarsi di fronte a nuove proposte durante l’apprendimento.
Proponendo questo metodo ad alcuni bambini con ritardo cognitivo (Q.I. dai 51 ai 60), è emerso che miglioravano in modo significativo la comprensione delle regole grammaticali e la capacità di linguaggio, aumentando il bagaglio lessicale, e la produzione di frasi e testi semplici utilizzando in modo adeguato le parti del discorso.
Si è cercato di sollecitare il pensiero progettuale del bambino, passando attraverso la riflessione su parole, forme, figure e immagini. Ogni alunno può imparare a porsi le domande e a darsi delle istruzioni, pianificare il proprio testo o frase, ragionare sulle parole/immagini attraverso il pensiero, che riflette e sceglie grazie anche alla sua creatività.
Dietro ogni immagine c’è un mondo di parole.
analisi logica.pdf (1501 download)