Il Pronome Personale come un Rombo
Clicca qui per scaricare LE SCHEDE OPERATIVE. Diventerà più facile assimilare il concetto grammaticale perché associato ad un immagine . Lo strumento da usare é molto semplice: basta scomporre la frase in morfemi e/o sintagmi e associarli alle immagini corrispondenti per poter creare e risolvere l’analisi grammaticale e logica .
Da Wikipedia
I pronomi personali sono quei pronomi che rappresentano, in funzione deittica, la persona che parla, la persona che ascolta oppure la persona, l’animale o la cosa di cui si parla, senza specificarne o ripeterne il nome.
I pronomi personali in italiano sono i seguenti:
- io (singolare) e noi (plurale) indicano la persona che parla o il gruppo di persone al quale appartiene chi parla (prima persona);
- tu (singolare) e voi (plurale) indicano la persona o le persone a cui ci si rivolge (seconda persona);
- egli, ella, esso, essa, lui, lei (singolari) e essi, esse, loro (plurali) indicano la persona o le persone di cui si parla (terza persona).
I pronomi personali in italiano hanno forma diversa, secondo la persona, il numero, il genere e la funzione. Tale funzione può essere di soggetto o di oggetto.
LE SCHEDE OPERATIVE
pronomi e particelle.pdf (1046 download)