Skip to content
Tagged scuola bes immagini DDL scuola arsago seprio sofe staff

IlGrandeMetodo

Imparare la grammatica attraverso le immagini

2 Febbraio 2023
  • Home
  • Chi sono
  • IlGrandeMetodo e le schede operative
    • Analisi Grammaticale
      • Gli articoli al quadrato
        • l’articolo.pdf
        • l’articolo1.pdf
      • I n”O”mi
        • ilnome.pdf
        • ilnome1.pdf
      • Il triangolo Verbale
        • ilverbo.pdf
      • Il Pronome Personale come un Rombo
        • pronomi e particelle.pdf
      • Le Preposizioni Rettangolari
        • le preposizioni.pdf
      • Le Congiunzioni catene
        • le congiunzioni.pdf
      • La mano degli Avverbi!
        • l’avverbio.pdf
      • Il Pallone Pronome relativo!
        • il pronome relativo.pdf
      • Gli Aggettivi danno i numeri
        • l’aggettivo qualificativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome possessivo.pdf
        • l’aggettivo e pronome dimostrativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome indefinito.pdf
        • l’aggettivo e pronome interrogativo ed esclamativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome numerale.pdf
    • Analisi logica
      • schede analisi logica.pdf
  • ICF
  • Contatti
  • Didattica a Distanza
  • Progetti e lavori in classe
  • Licenza del sito
  • Privacy Policy

Search Field

Subscribe Now

  • Home
  • Home
  • Il Padlet come muro o bacheca virtuale

La robotica a scuola come programma nazionale

DIDATTICA A DISTANZA : DA DOVE COMINCIARE

  • Home

Il Padlet come muro o bacheca virtuale

admin 1 Maggio 20171 Maggio 2017

Il Padlet come muro o bacheca virtuale

Il Padlet come muro o bacheca virtuale…Per migliorare la comunicazione e la mediazione didattica, anche in vista di interventi funzionali e/o compensativi, ho pensato di usare soprattutto mediatori didattici

tecnologici. Infatti durante lo svolgimento dell’attività trasmetterò delle immagini e dei video esplicativi su padlet ed userò sempre questa per far eseguire anche dei semplici giochi didattici sull’argomento(con learningapps). Inoltre, durante la spiegazione ho pensato di distribuire dei supporti testuali e delle schede per semplificare i concetti e successivamente lo studio a casa. I bambini saranno coinvolti a risolvere semplici quiz inerenti alla programmazione di Scienze e Geografia classe 4^ tramite la piattaforma padlet in ambiente virtuale. In questo modo si svilupperà e si avvierà un processo mentale per la risoluzione di problemi costituito da strumenti concettuali utili per affrontare molti tipi di problemi in tutte le discipline. I benefici del progetto si estendono a tutti gli ambiti disciplinari per affrontare problemi complessi, ipotizzare soluzioni che prevedono più fasi, immaginare una descrizione chiara di cosa fare e quando farlo. L’alunno acquisisce competenze nell’uso degli strumenti di comunicazione on line, competenze di tecniche comunicative (necessarie per l’efficacia e la comprensione di un messaggio), capacità di relazionarsi (accettazione e rispetto dei pari), percezione del gruppo, senso di responsabilità, spirito collaborativo. Attraverso il blog l’alunno diventa esperto nell’analisi di informazioni rilevanti, nel raccogliere e vagliare con senso critico materiali e siti, confrontare ipotesi, sviluppare pensiero critico e argomentativo. Gli effetti prodotti e documentati dall’uso del blog in classe sono molteplici. In particolare favorisce l’uso non passivo di internet, la possibilità di cogliere le profonde interconnessioni delle informazioni, la ricerca e la selezione di materiali, l’analisi critica delle informazioni, la condivisione di progetti, lo scambio di informazioni, una diversa interazione con il docente, l’autovalutazione dell’apprendimento. Se opportunamente seguito può diventare un ottimo strumento per il feedback.

L’attività sarà svolta in una lezione. Durante la lezione si affronterà l’argomento della riproduzione e della crescita degli animali. La spiegazione verrà supportata dalla proiezione di immagini e piccole animazioni sul padlet. Si eseguiranno giochi sul padlet grazie all’utilizzo di applicazioni come : Learnigapps ed edpuzzle per agevolare la comprensione e lo studio.

Qui sotto riporto una lezione/caccia al tesoro di Geografia, riguardo gli ambienti terrestri italiani, divertente su padlet, costruita con google maps.

 

https://padlet.com/marcotik82/lezione3

Scarica IlGrandeMetodo

  • IlGrandeMetodo.pdf (1968 download)
  • Istruzioni d'uso IlGrandeMetodo.pdf (841 download)
ilgrandemetodo
Follow @

edmodo e-learning

edmodo e-learning

classroom

classroom

padlet.com

padlet.com

“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.

learningapps

learningapps

LearningApps.org è un’applicazione molto intuitiva che permette di creare accattivanti moduli interattivi per facilitare i processi di apprendimento.
È gratuita, ma è preferibile registrarsi se si vogliono rendere condivise e pubbliche le proprie creazioni.

code.org

code.org

Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivise in una serie di esercizi progressivi. Non è richiesta alcuna abilità tecnica al di là di una elementare capacità di navigare su Internet.

Scratch Blog Logo

Scratch Blog Logo

Progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori, ed utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento.

kahoot

kahoot

wordwall

wordwall

storytelling

storytelling

Tra le applicazioni più importanti dello Storytelling c'è la pedagogia. Il ricorso a storie può essere infatti di facile comprensione per l'apprendimento del bambino.

guida Software libero

guida Software libero

miur

miur

materiale aba

materiale aba

materiali per la riabilitazione

bes

bes

Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali

indicazioni nazionali

indicazioni nazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post
  • Didattica a Distanza video e attività
  • Innovazione Tecnologica
  • lavori in classe
  • Progetti e lavori in classe

DIDATTICA A DISTANZA : DA DOVE COMINCIARE

admin 9 Aprile 2020

In questi giorni, i genitori di tutti i bambini e ragazzi in fase scolare fanno i conti con la didattica a distanza. Le modalità per accedere alle piattaforme on line, stanno impegnando un po’ tutti, ed occupano uno spazio rilevante nell’economia della giornata. Con la chiusura delle scuole, il Ministero della pubblica istruzione ha varato […]

Related Post

  • BES e DSA
  • Home
  • Progetti e lavori in classe

Migliorare la scrittura si può!

admin 11 Ottobre 201517 Aprile 2021

Migliorare la scrittura si può! Esempio di  scrittura che procede in “discesa”, immediatamente corretta da una banalissima striscia evidenziata. Possiamo utilizzare anche fogli speciali come in foto. Cerchiamo sempre di scoprire la causa e qui le cause possono essere molteplici : l’impugnatura della penna scorretta, La pressione della mano sul foglio, tono muscolare irrigidito ecc…. […]

  • BES e DSA
  • Home
  • News Scuola

il SOFE per ì BES

admin 15 Giugno 20152 Marzo 2016

il SOFE per ì BES         Il giorno 22 maggio 2015 (ore 14,15 – 18,15) presso l’Aula Magna “Granero – Porati” – Via Dunant – Varese  si è discusso e relazionato riguardo  strumenti per una programmazione collegiale ed inclusiva (il Sistema degli Obiettivi Fondamentali Educativi – SOFE su supporto digitale); idee per un […]

  • BES e DSA
  • Home

Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali

admin 14 Aprile 201514 Giugno 2015

  Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica         http://www.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2014/01/protlo45_13all1.pdf Il documento è stato redatto a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia con la collaborazione dei referenti provinciali UST, dei Dirigenti scolastici del Tavolo tematico “Successo scolastico”, di esperti e con la condivisione del […]

Classifica Articoli e Pagine

  • Analisi logica
  • 3^ classe materiali per tutte le materie
  • Le Congiunzioni catene
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2023 IlGrandeMetodo. All rights reserved. | Theme: Blook By Themeinwp. | Powered by WordPress