Il Padlet come muro o bacheca virtuale
Il Padlet come muro o bacheca virtuale…Per migliorare la comunicazione e la mediazione didattica, anche in vista di interventi funzionali e/o compensativi, ho pensato di usare soprattutto mediatori didattici
tecnologici. Infatti durante lo svolgimento dell’attività trasmetterò delle immagini e dei video esplicativi su padlet ed userò sempre questa per far eseguire anche dei semplici giochi didattici sull’argomento(con learningapps). Inoltre, durante la spiegazione ho pensato di distribuire dei supporti testuali e delle schede per semplificare i concetti e successivamente lo studio a casa. I bambini saranno coinvolti a risolvere semplici quiz inerenti alla programmazione di Scienze e Geografia classe 4^ tramite la piattaforma padlet in ambiente virtuale. In questo modo si svilupperà e si avvierà un processo mentale per la risoluzione di problemi costituito da strumenti concettuali utili per affrontare molti tipi di problemi in tutte le discipline. I benefici del progetto si estendono a tutti gli ambiti disciplinari per affrontare problemi complessi, ipotizzare soluzioni che prevedono più fasi, immaginare una descrizione chiara di cosa fare e quando farlo. L’alunno acquisisce competenze nell’uso degli strumenti di comunicazione on line, competenze di tecniche comunicative (necessarie per l’efficacia e la comprensione di un messaggio), capacità di relazionarsi (accettazione e rispetto dei pari), percezione del gruppo, senso di responsabilità, spirito collaborativo. Attraverso il blog l’alunno diventa esperto nell’analisi di informazioni rilevanti, nel raccogliere e vagliare con senso critico materiali e siti, confrontare ipotesi, sviluppare pensiero critico e argomentativo. Gli effetti prodotti e documentati dall’uso del blog in classe sono molteplici. In particolare favorisce l’uso non passivo di internet, la possibilità di cogliere le profonde interconnessioni delle informazioni, la ricerca e la selezione di materiali, l’analisi critica delle informazioni, la condivisione di progetti, lo scambio di informazioni, una diversa interazione con il docente, l’autovalutazione dell’apprendimento. Se opportunamente seguito può diventare un ottimo strumento per il feedback.
L’attività sarà svolta in una lezione. Durante la lezione si affronterà l’argomento della riproduzione e della crescita degli animali. La spiegazione verrà supportata dalla proiezione di immagini e piccole animazioni sul padlet. Si eseguiranno giochi sul padlet grazie all’utilizzo di applicazioni come : Learnigapps ed edpuzzle per agevolare la comprensione e lo studio.
Qui sotto riporto una lezione/caccia al tesoro di Geografia, riguardo gli ambienti terrestri italiani, divertente su padlet, costruita con google maps.
https://padlet.com/marcotik82/lezione3