Dall’ICIDH all’ICF
ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
Dal sito Portale Italiano delle classificazioni sanitarie
- Scopi di ICF
- Confluenza di ICF-CY in ICF
- Strumenti OMS di supporto all’uso di ICF
- Manuale WHODAS 2.0
La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) fa parte della Famiglia delle Classificazioni Internazionali dell’OMS insieme all’International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems 10th revision (ICD-10), all’International Classification of Health Interventions (ICHI), e alle Classificazioni derivate.
ICF fornisce sia un linguaggio unificato e standard, sia un modello concettuale di riferimento per la descrizione della salute e degli stati ad essa correlati (ICF, WHO 2001, pag 3).
ICF rappresenta una revisione della Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap (ICIDH) pubblicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1980 a scopo di ricerca.
Il testo dell’ICF è stato approvato dalla 54° World Health Assembly (WHA) il 22 Maggio 2001 e ne è stato raccomandato agli Stati Membri l’uso nella ricerca, negli studi di popolazione e nella reportistica.
È stata accettata come una delle Classificazioni delle Nazioni Unite. In quanto tale, costituisce lo strumento adeguato per la realizzazione di mandati internazionali a difesa dei diritti umani nonché di normative nazionali (ICF, WHO 2001, pag 6).
L’OMS raccomanda l’uso congiunto di ICD-10 per codificare le condizioni di salute e di ICF per descrivere il funzionamento della persona.
ICF è stata tradotta e pubblicata in molti Paesi. Una prima traduzione italiana è del 2002 relativa alla prima edizione OMS del 2001. A partire dal 2009 è stata pubblicata su questo Portale la versione on-line di ICF 2001 a cura del Centro Collaboratore italiano per la Famiglia delle Classificazioni Internazionali. Sarà disponibile a breve una versione on-line di ICF aggiornata.
Come ogni classificazione, anche ICF è stata pensata per essere aggiornabile.
A tal fine, l’OMS ha attivato una procedura di aggiornamento della Classificazione, aperta al contributo di tutti gli utilizzatori, per integrarla, modificarla e migliorarla. Tale procedura si avvale di una
A seguito del processo di aggiornamento, l’OMS ha pubblicato gli aggiornamenti , tradotti dal Centro Collaboratore italiano per la Famiglia delle Classificazioni Internazionali e pubblicati su questo Portale.
Scopi di ICF
La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute:
- fornisce una base scientifica per la comprensione e lo studio della salute come interazione tra individuo e contesto;
- costituisce un linguaggio comune per la descrizione della salute e delle condizioni ad essa correlate, allo scopo di migliorare la comunicazione fra operatori sanitari, ricercatori, pianificatori, amministratori pubblici e popolazione, incluse le persone con disabilità;
- permette il confronto fra dati raccolti in Paesi, discipline sanitarie, servizi e momenti diversi;
- fornisce una modalità sistematica per codificare le informazioni nei sistemi informativi sanitari.
ICF può essere utilizzata in tutti quei sistemi che hanno attinenza con la salute, come ad esempio quello della previdenza, del lavoro, dell’istruzione, delle assicurazioni, dell’economia, della legislazione e quelli che si occupano delle modifiche ambientali. Per farlo è necessario definire protocolli di utilizzo di ICF come linguaggio e come modello descrittivo dello stato di salute.
Confluenza di ICF-CY in ICF
La versione ICF per Bambini e Adolescenti (ICF-CY) è una classificazione “derivata”, approvata dall’OMS nel 2007, basata su ICF.
Affinché ICF possa essere utilizzata per descrivere in maniera adeguata e completa il funzionamento in tutte le età della vita, si è deciso di integrare le due classificazioni in un’unica classificazione che verrà progressivamente aggiornata.
Per conoscere i dettagli di questa decisione, leggi il documento
Questa decisione è stata presa dal WHOFIC Council Meeting nella seduta tenutosi a Brasilia il 19 ottobre 2012. Ha votato a favore della risoluzione anche l’Italia attraverso il responsabile del Centro Collaboratore italiano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Famiglia delle Classificazioni Internazionali, che ha diritto di voto.
Strumenti OMS di supporto all’uso di ICF
How to use the ICF. A practical manual
Il manuale fornisce delle linee guida su come applicare i concetti e il modello concettuale di ICF nella pratica, per esempio nella codifica e negli usi statistici, nella documentazione clinica, nell’ambito scolastico e nelle politiche sociali. Il manuale descrive i casi d’uso di ICF e mette insieme le esperienze derivate dall’applicazione della classificazione in diversi paesi e ambiti.
Sarà disponibile a breve su questo Portale la traduzione in italiano, predisposta dal Centro Collaboratore italiano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Famiglia delle Classificazioni Internazionali, di “How to use the ICF. A practical manual for using the International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF)”. Attualmente il documento è accessibile sul portale OMS ed è in forma di bozza. La versione definitiva sarà approvata durante il prossimo WHOFIC Network Annual Meeting.
Manuale WHODAS 2.0
Lo Strumento per la Valutazione della Disabilità dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (WHODAS 2.0) è uno strumento generico di valutazione sviluppato dall’OMS per fornire un metodo standardizzato di misura della salute e della disabilità nelle diverse culture.
Il manuale riassume la metodologia utilizzata per sviluppare WHODAS 2.0 e i risultati ottenuti quando lo strumento è stato utilizzato in generale in ambito sanitario e, in particolare, in ambito psichiatrico e neurologico.
Il manuale si rivolge a professionisti di sanità pubblica, medici, altri professionisti (per esempio, professionisti della riabilitazione, fisioterapisti e terapisti occupazionali), pianificatori sanitari, ricercatori delle scienze sociali e altri studiosi interessati ai temi della salute e della disabilità.
Sarà disponibile a breve su questo Portale la traduzione in italiano, predisposta dal Centro Collaboratore italiano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Famiglia delle Classificazioni Internazionali del volume “Misurare la Salute e la Disabilità. Manuale dello Strumento OMS per la Valutazione della Disabilità WHODAS 2.0”.