Gli Aggettivi danno i numeri
Con i numeri aggiungiamo gli aggettivi e pronomi alla frase semplice, il pronome può essere subito individuato dal bambino in quanto non sta mai accanto ad un cerchio o ad un altro numero:

Come non citare anche Maria Montessori in quanto nel 1907, con la psicogrammatica, aveva già notato l’importanza e l’ utilità delle immagini per apprendere e riconoscere le parole e fissare nel bambino la struttura della grammatica italiana. Psicogrammatica , ovvero filosofia della grammatica, Montessori associò nove simboli per le varie parti del discorso, e grazie alla loro forma stabilirono un legame tra lingua e matematica (figura 6). Anche qui le differenze con IlGrandeMetodo sono molteplici. Il metodo montessoriano prevedeva solo 9 immagini in quanto il triangolo medio blu rappresentava tutti gli aggettivi, mentre nel IlGrandeMetodo gli aggettivi sono suddivisi e rappresentati da numeri; in questo modo il bambino può catalogare e distinguere i vari tipi di aggettivi e pronomi. Inoltre la psicogrammatica prevedeva delle figure simili, come i tre triangoli per il nome, articolo e aggettivo o come i cerchi per il verbo e avverbio e figure quasi incomprensibili per i bambini come la mezza luna e l’immagine legata all’interiezione. Per il bambino diventerà un gioco inventare frasi, creando così nella mente figure astratte di cose che non sono fisicamente presenti (preposizioni , aggettivi, ecc…) facilitandosi con delle icone ad alto valore d’immagine (forme, numeri, cose). Un modo, quindi, per migliorare e sviluppare la memorizzazione, il livello cognitivo, l’espressione linguistica, il bagaglio lessicale, la conoscenza delle figure piane e di alcuni numeri
LE SCHEDE OPERATIVE
l' aggettivo qualificativo.pdf (1110 download)l' aggettivo e pronome possessivo.pdf (1036 download)
l'aggettivo e pronome dimostrativo.pdf (996 download)
l'aggettivo e pronome indefinito.pdf (972 download)
l'aggettivo e pronome numerale.pdf (936 download)
l'aggettivo e pronome esclamativo e interrogativo.pdf (1089 download)