Skip to content
Tagged scuola bes immagini DDL scuola arsago seprio sofe staff

IlGrandeMetodo

Imparare la grammatica attraverso le immagini

25 Maggio 2022
  • Home
  • Chi sono
  • IlGrandeMetodo e le schede operative
    • Analisi Grammaticale
      • Gli articoli al quadrato
        • l’articolo.pdf
        • l’articolo1.pdf
      • I n”O”mi
        • ilnome.pdf
        • ilnome1.pdf
      • Il triangolo Verbale
        • ilverbo.pdf
      • Il Pronome Personale come un Rombo
        • pronomi e particelle.pdf
      • Le Preposizioni Rettangolari
        • le preposizioni.pdf
      • Le Congiunzioni catene
        • le congiunzioni.pdf
      • La mano degli Avverbi!
        • l’avverbio.pdf
      • Il Pallone Pronome relativo!
        • il pronome relativo.pdf
      • Gli Aggettivi danno i numeri
        • l’aggettivo qualificativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome possessivo.pdf
        • l’aggettivo e pronome dimostrativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome indefinito.pdf
        • l’aggettivo e pronome interrogativo ed esclamativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome numerale.pdf
    • Analisi logica
      • schede analisi logica.pdf
  • ICF
  • Contatti
  • Didattica a Distanza
  • Progetti e lavori in classe
  • Licenza del sito
  • Privacy Policy

Search Field

Subscribe Now

  • Home
  • Analisi Grammaticale
  • Gli Aggettivi danno i numeri

Il triangolo Verbale

Migliorare la scrittura si può!

  • Analisi Grammaticale
  • Gli Aggettivi e i Pronomi

Gli Aggettivi danno i numeri

admin 1 Settembre 20152 Marzo 2016

Gli Aggettivi danno i numeri

Con i numeri aggiungiamo gli aggettivi e pronomi alla frase semplice, il pronome può essere subito individuato dal bambino in quanto non sta mai accanto ad un cerchio   o ad un altro numero:

aggettivi

La-mamma-lava-i-piatti-in-cucina-attributo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

psicogrammatica-Montessori-scheda-dei-simboli-1
fig.6

Come non citare anche Maria Montessori in quanto nel 1907, con la psicogrammatica, aveva già  notato l’importanza e l’ utilità delle immagini per apprendere e riconoscere le parole e fissare nel bambino la struttura della grammatica italiana. Psicogrammatica , ovvero filosofia della grammatica, Montessori associò nove simboli per le varie parti del discorso, e grazie alla loro forma stabilirono un legame tra lingua e matematica (figura 6). Anche qui le differenze con IlGrandeMetodo sono molteplici. Il metodo montessoriano prevedeva solo 9 immagini in quanto il triangolo medio blu rappresentava tutti gli aggettivi, mentre nel IlGrandeMetodo gli aggettivi sono suddivisi e rappresentati da numeri; in questo modo il bambino può catalogare e distinguere i vari tipi di aggettivi e pronomi. Inoltre la psicogrammatica prevedeva delle figure simili, come i tre triangoli per il nome, articolo e aggettivo o come i cerchi per il verbo e avverbio e figure quasi incomprensibili per i bambini come la mezza luna e l’immagine legata all’interiezione. Per il bambino diventerà un gioco inventare frasi, creando così  nella mente figure astratte di cose che non sono fisicamente presenti (preposizioni , aggettivi, ecc…) facilitandosi con delle icone ad alto valore d’immagine (forme, numeri, cose). Un modo, quindi,  per migliorare e sviluppare  la memorizzazione, il livello cognitivo, l’espressione linguistica, il bagaglio lessicale, la conoscenza delle figure piane e di alcuni numeri

LE SCHEDE OPERATIVE

l' aggettivo qualificativo.pdf (944 download)

 

l' aggettivo e pronome possessivo.pdf (887 download)

 

l'aggettivo e pronome dimostrativo.pdf (851 download)

 

l'aggettivo e pronome indefinito.pdf (829 download)

 

l'aggettivo e pronome numerale.pdf (784 download)

 

l'aggettivo e pronome esclamativo e interrogativo.pdf (921 download)

 

 

 

Scarica IlGrandeMetodo

  • IlGrandeMetodo.pdf (1832 download)
  • Istruzioni d'uso IlGrandeMetodo.pdf (774 download)
ilgrandemetodo
Follow @

edmodo e-learning

edmodo e-learning

classroom

classroom

padlet.com

padlet.com

“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.

learningapps

learningapps

LearningApps.org è un’applicazione molto intuitiva che permette di creare accattivanti moduli interattivi per facilitare i processi di apprendimento.
È gratuita, ma è preferibile registrarsi se si vogliono rendere condivise e pubbliche le proprie creazioni.

code.org

code.org

Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivise in una serie di esercizi progressivi. Non è richiesta alcuna abilità tecnica al di là di una elementare capacità di navigare su Internet.

Scratch Blog Logo

Scratch Blog Logo

Progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori, ed utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento.

kahoot

kahoot

wordwall

wordwall

storytelling

storytelling

Tra le applicazioni più importanti dello Storytelling c'è la pedagogia. Il ricorso a storie può essere infatti di facile comprensione per l'apprendimento del bambino.

guida Software libero

guida Software libero

miur

miur

materiale aba

materiale aba

materiali per la riabilitazione

bes

bes

Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali

indicazioni nazionali

indicazioni nazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post
  • BES e DSA
  • Home
  • Progetti e lavori in classe

Migliorare la scrittura si può!

admin 11 Ottobre 2015

Migliorare la scrittura si può! Esempio di  scrittura che procede in “discesa”, immediatamente corretta da una banalissima striscia evidenziata. Possiamo utilizzare anche fogli speciali come in foto. Cerchiamo sempre di scoprire la causa e qui le cause possono essere molteplici : l’impugnatura della penna scorretta, La pressione della mano sul foglio, tono muscolare irrigidito ecc…. […]

Related Post

  • Analisi Grammaticale

A breve le schede operative

admin 14 Giugno 201531 Agosto 2015

sito in costruzione

  • Analisi Grammaticale
  • Il Verbo

Il triangolo Verbale

admin 1 Settembre 20152 Marzo 2016

Il triangolo Verbale Clicca qui per scaricare LE SCHEDE OPERATIVE. Il triangolo rappresenta  il verbo. Ricorda la prima lettera della parola Verbo, capovolta.         Il modo di un verbo indica[3]: l’atteggiamento che un parlante instaura con il proprio interlocutore; l’atteggiamento che un parlante assume in rapporto alla propria comunicazione. I modi veri […]

  • Analisi Grammaticale
  • L'Avverbio

La mano degli Avverbi!

admin 1 Settembre 201528 Febbraio 2016

  La mano degli Avverbi. Nella lingua italiana, le parole costituenti le parti variabili del discorso, per la precisione quelle che servono a precisare circostanze e modi di un determinato stato o di un evento, e che alterano, nella maggior parte dei casi, il significato di alcune parole, sono avverbi. In grammatica, l’avverbio modifica e […]

Classifica Articoli e Pagine

  • Le Congiunzioni catene
  • La mano degli Avverbi!
  • Analisi logica
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2022 IlGrandeMetodo. All rights reserved. | Theme: Blook By Themeinwp. | Powered by WordPress