Skip to content
Tagged scuola bes immagini DDL scuola arsago seprio sofe staff

IlGrandeMetodo

Imparare la grammatica attraverso le immagini

2 Febbraio 2023
  • Home
  • Chi sono
  • IlGrandeMetodo e le schede operative
    • Analisi Grammaticale
      • Gli articoli al quadrato
        • l’articolo.pdf
        • l’articolo1.pdf
      • I n”O”mi
        • ilnome.pdf
        • ilnome1.pdf
      • Il triangolo Verbale
        • ilverbo.pdf
      • Il Pronome Personale come un Rombo
        • pronomi e particelle.pdf
      • Le Preposizioni Rettangolari
        • le preposizioni.pdf
      • Le Congiunzioni catene
        • le congiunzioni.pdf
      • La mano degli Avverbi!
        • l’avverbio.pdf
      • Il Pallone Pronome relativo!
        • il pronome relativo.pdf
      • Gli Aggettivi danno i numeri
        • l’aggettivo qualificativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome possessivo.pdf
        • l’aggettivo e pronome dimostrativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome indefinito.pdf
        • l’aggettivo e pronome interrogativo ed esclamativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome numerale.pdf
    • Analisi logica
      • schede analisi logica.pdf
  • ICF
  • Contatti
  • Didattica a Distanza
  • Progetti e lavori in classe
  • Licenza del sito
  • Privacy Policy

Search Field

Subscribe Now

  • Home
  • Home
  • Esercizi di matematica invento io le operazioni

il calendario delle interrogazioni

Dietro ogni immagine c'è un mondo di parole

  • BES e DSA
  • Home
  • lavori in classe
  • Progetti e lavori in classe

Esercizi di matematica invento io le operazioni

admin 20 Novembre 201517 Aprile 2021

page0001

Esercizi di matematica invento io le operazioni 

Risolvere semplici esercizi di matematica, poco praticati a scuola. Non servono pagine e pagine di operazioni. Abbiamo bisogno solo di dare un ” senso” alle cose, organizzare, sistemare, creare un processo.

Lavoriamo sulla QUALITA’ non sulla QUANTITA’.

Dal sito di Camillo Bortolato
A cosa servono quaderni su quaderni pieni di esercizi sulle quattro operazioni?A cosa è utile questo addestramento, mese dopo mese, anno dopo anno, fino a riempire quasi tutto il tempo della scuola primaria?

A occupare la tua infanzia nel tentativo di fare concorrenza alla calcolatrice. Per fare una moltiplicazione basterebbe schiacciare un tasto e invece devi sottoporti a decine e decine di operazioni intermedie, del cui risultato non sei mai sicuro. Potresti franare in ciascuna di esse. Da grande ti accorgerai che queste cose si fanno solo nella scuola primaria perché già alle medie farai calcoli più umani come: a + a = 2a.E infine, da grande, prenderai in mano la calcolatrice (certe sofferenze vengono inflitte solo quando sei piccolo).

Perché tutto questo?

Perché la cultura scolastica istituzionale, disconoscendo il calcolo mentale, celebra il calcolo scritto. Per questo lo ha elevato alto sulla montagna della matematica, un luogo di culto simile ad un tempio, all’interno del quale signoreggiano lo zero e il cambio. Sostengono il tempio quattro colonne, che rappresentano le quattro operazioni della disciplina: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Dalla classe seconda alla quinta ti eserciterai quotidianamente in pratiche che esigono solo disciplina e osservanza di regole procedurali. Alla fine queste operazioni  ti entreranno  in mente come il fondamento dei tuoi pensieri. Ma è questa la matematica? Sono queste le vere operazioni della mente? No. La vera matematica è dentro di te dalla nascita e puoi sperimentarla già tutta nel latte che al mattino vedi crescere o calare nella scodella fino a raggiungere lo zero.Questa è la matematica della vita da cui non puoi esimerti: quello che imparerai a scuola è solo il “suo linguaggio”. Non farti abbagliare da un mondo fuori di te. Questi algoritmi sono strumenti a cui applichi il  significato che già conosci. Puoi tranquillamente sostituirli con uno strumento più potente come la calcolatrice. In entrambi i casi ricavi il risultato non per merito tuo. Non è come il calcolo mentale in cui applichi strategie intelligenti. Il calcolo scritto, nel suo svolgimento, è  meccanico e cieco fino al conseguimento del risultato  finale, proprio come nella calcolatrice. La tua intelligenza è di scegliere il tasto giusto tra i quattro di cui dispone la calcolatrice. Tanto varrebbe cominciare ad usare tutti e quattro i tasti direttamente.

Scarica qui la scheda :

esercizi-matematica (364 download)

Scarica IlGrandeMetodo

  • IlGrandeMetodo.pdf (1968 download)
  • Istruzioni d'uso IlGrandeMetodo.pdf (841 download)
ilgrandemetodo
Follow @

edmodo e-learning

edmodo e-learning

classroom

classroom

padlet.com

padlet.com

“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.

learningapps

learningapps

LearningApps.org è un’applicazione molto intuitiva che permette di creare accattivanti moduli interattivi per facilitare i processi di apprendimento.
È gratuita, ma è preferibile registrarsi se si vogliono rendere condivise e pubbliche le proprie creazioni.

code.org

code.org

Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivise in una serie di esercizi progressivi. Non è richiesta alcuna abilità tecnica al di là di una elementare capacità di navigare su Internet.

Scratch Blog Logo

Scratch Blog Logo

Progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori, ed utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento.

kahoot

kahoot

wordwall

wordwall

storytelling

storytelling

Tra le applicazioni più importanti dello Storytelling c'è la pedagogia. Il ricorso a storie può essere infatti di facile comprensione per l'apprendimento del bambino.

guida Software libero

guida Software libero

miur

miur

materiale aba

materiale aba

materiali per la riabilitazione

bes

bes

Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali

indicazioni nazionali

indicazioni nazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post
  • BES e DSA
  • Home

Dietro ogni immagine c'è un mondo di parole

admin 16 Dicembre 2015

Dietro ogni immagine c’è un mondo di parole Come costruire le frasi con IlGrandeMetodo e le schede operative. Così come  il bambino di 3 anni riconosce  le applicazioni tramite immagine sullo  smartphone o tablet, non legge “YouTube ” ma riconosce l’applicazione dall’icona, così l’alunno associa direttamente la parte del discorso all’immagine, dimenticandosi della sua funzione astratta […]

Related Post

  • Home

Il Padlet come muro o bacheca virtuale

admin 1 Maggio 20171 Maggio 2017

Il Padlet come muro o bacheca virtuale Il Padlet come muro o bacheca virtuale…Per migliorare la comunicazione e la mediazione didattica, anche in vista di interventi funzionali e/o compensativi, ho pensato di usare soprattutto mediatori didattici tecnologici. Infatti durante lo svolgimento dell’attività trasmetterò delle immagini e dei video esplicativi su padlet ed userò sempre questa […]

  • BES e DSA
  • Home
  • News Scuola

il SOFE per ì BES

admin 15 Giugno 20152 Marzo 2016

il SOFE per ì BES         Il giorno 22 maggio 2015 (ore 14,15 – 18,15) presso l’Aula Magna “Granero – Porati” – Via Dunant – Varese  si è discusso e relazionato riguardo  strumenti per una programmazione collegiale ed inclusiva (il Sistema degli Obiettivi Fondamentali Educativi – SOFE su supporto digitale); idee per un […]

  • BES e DSA
  • Home
  • News Scuola

Semplicemente Manzi

admin 11 Ottobre 201529 Febbraio 2016

Semplicemente Manzi …..IL MAESTRO Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997) è stato un docente, pedagogista, personaggio televisivo e scrittore italiano, noto principalmente per aver condotto la fortunata trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi, messa in onda fra il 1960 ed il 1968. Conclusi, nel 1942, gli studi intrapresi in […]

Classifica Articoli e Pagine

  • Analisi logica
  • 3^ classe materiali per tutte le materie
  • Giochi didattici
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2023 IlGrandeMetodo. All rights reserved. | Theme: Blook By Themeinwp. | Powered by WordPress