Skip to content
Tagged scuola bes immagini DDL scuola arsago seprio sofe staff

IlGrandeMetodo

Imparare la grammatica attraverso le immagini

27 Marzo 2023
  • Home
  • Chi sono
  • IlGrandeMetodo e le schede operative
    • Analisi Grammaticale
      • Gli articoli al quadrato
        • l’articolo.pdf
        • l’articolo1.pdf
      • I n”O”mi
        • ilnome.pdf
        • ilnome1.pdf
      • Il triangolo Verbale
        • ilverbo.pdf
      • Il Pronome Personale come un Rombo
        • pronomi e particelle.pdf
      • Le Preposizioni Rettangolari
        • le preposizioni.pdf
      • Le Congiunzioni catene
        • le congiunzioni.pdf
      • La mano degli Avverbi!
        • l’avverbio.pdf
      • Il Pallone Pronome relativo!
        • il pronome relativo.pdf
      • Gli Aggettivi danno i numeri
        • l’aggettivo qualificativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome possessivo.pdf
        • l’aggettivo e pronome dimostrativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome indefinito.pdf
        • l’aggettivo e pronome interrogativo ed esclamativo.pdf
        • l’aggettivo e pronome numerale.pdf
    • Analisi logica
      • schede analisi logica.pdf
  • ICF
  • Contatti
  • Didattica a Distanza
  • Progetti e lavori in classe
  • Licenza del sito
  • Privacy Policy

Search Field

Subscribe Now

  • Home
  • Home
  • Diplomati Magistrale in GAE

NASpI per i docenti con contratto a T.D.

Gli articoli al quadrato

  • Home
  • News Scuola

Diplomati Magistrale in GAE

admin 3 Luglio 20153 Luglio 2015

 

Foto0076_000

 

 

Con la nota ministeriale prot. 2198 del 30 giugno 2015 è disponibile la funzione per l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento  della scuola dell’infanzia e/o primaria degli aspiranti in possesso del diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02, da parte degli Uffici Scolastici Regionali e degli Ambiti Territoriali Provinciali

Detta funzione consente:

– l’inserimento a pieno titolo per i destinatari di provvedimenti giurisdizionali favorevoli;

– l’inserimento con riserva per contenzioso in corso per gli aspiranti che hanno al momento un contenzioso ancora pendente.

Stando cosi le cose,  il MIUR sottolinea che dovranno essere inseriti in GAE solo i docenti in possesso di provvedimento giudiziario (ricorsi al TAR e PDR avverso il D.M. 2012 e 2013), escludendo così migliaia di docenti che presentano le stesse problematiche ma penalizzati perché non hanno fatto un ricorso: semplicemente assurdo! Ricordiamo che nel settembre 2013 l’abilitazione all’insegnamento per i diplomati magistrali venne riconosciuta proprio dal Consiglio di Stato e, ultimamente  ad aprile 2015, sempre il Consiglio di Stato ha pemesso l’inclusione di un gruppo di docenti  diplomati magistrale nelle graduatorie ad esaurimento.

In queste ore si segnala un incremento  di diffide e contenziosi, una trentina di ricorsi nella sola giornata di ieri, nei confronti del Miur e degli uffici regionali e territoriali di zona. Nel frattempo il Miur sta avviando un vero e proprio censimento per capire quanti docenti sarebbero coinvolti …..circa 3000. Oggi grazie all’intervento di alcuni parlamentari è stata depositata un’interrogazione per chiedere chiarimenti in merito. Sempre in queste ore associazioni e avvocati invitano a compilare il modulo di inserimento GAE che troverete qui [Download non trovato] e di inviarlo IMMEDIATAMENTE con raccomandata A/R o pec al MIUR e all’UST di riferimento della propria regione

pec  MIUR   dpit@postacert.istruzione.it

pec  UST   http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/pec_direzioni_regionali

Con l’occasione si chiarisce che tale richiesta molto probabilmente non avrà riscontro positivo,  ma la si considera un’azione utile.  Dopo la sentenza del Consiglio di Stato la sede giurisdizionale adeguata è il Tribunale del Lavoro. Si informa che il termine ultimo per ricorrere al giudice del lavoro è il 10 LUGLIO  e non sono previste proroghe. Chi, invece, ha agito in passato ai sensi della circolare e ha un contenzioso ancora pendente, deve attendere disposizioni da parte degli uffici.

IlGrandeMetodo

 

 

 

 

 

Tagged diplomati magistrale miur nota scuola

Scarica IlGrandeMetodo

  • IlGrandeMetodo.pdf (2010 download)
  • Istruzioni d'uso IlGrandeMetodo.pdf (855 download)
ilgrandemetodo
Follow @

edmodo e-learning

edmodo e-learning

classroom

classroom

padlet.com

padlet.com

“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.

learningapps

learningapps

LearningApps.org è un’applicazione molto intuitiva che permette di creare accattivanti moduli interattivi per facilitare i processi di apprendimento.
È gratuita, ma è preferibile registrarsi se si vogliono rendere condivise e pubbliche le proprie creazioni.

code.org

code.org

Le lezioni tecnologiche sono fruibili tramite web e sono suddivise in una serie di esercizi progressivi. Non è richiesta alcuna abilità tecnica al di là di una elementare capacità di navigare su Internet.

Scratch Blog Logo

Scratch Blog Logo

Progettato per l'insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori, ed utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento.

kahoot

kahoot

wordwall

wordwall

storytelling

storytelling

Tra le applicazioni più importanti dello Storytelling c'è la pedagogia. Il ricorso a storie può essere infatti di facile comprensione per l'apprendimento del bambino.

guida Software libero

guida Software libero

miur

miur

materiale aba

materiale aba

materiali per la riabilitazione

bes

bes

Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali

indicazioni nazionali

indicazioni nazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post
  • Gli Articoli

Gli articoli al quadrato

admin 31 Agosto 2015

Gli articoli al quadrato Clicca qui per scaricare LE SCHEDE  OPERATIVE. Il quadrato rosso rappresenta gli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi perchè esprime regolarità e determinazione.           LE SCHEDE OPERATIVE       

Related Post

  • Home
  • lavori in classe
  • Progetti e lavori in classe

Si studia il tempo in classe

admin 14 Giugno 201529 Febbraio 2016

Si studia il tempo in classe Durante l’anno scolastico i bambini hanno potuto sfruttare ,come strumento di misura del tempo , un orologio(vedi foto), installato in ogni singolo banco per poter dare più autonomia al bambino ,valutando consapevolmente le attese e durate. I bambini hanno utilizzato anche un calendario con il velcro (vedi foto), con […]

  • BES e DSA
  • Home
  • News Scuola

Semplicemente Manzi

admin 11 Ottobre 201529 Febbraio 2016

Semplicemente Manzi …..IL MAESTRO Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997) è stato un docente, pedagogista, personaggio televisivo e scrittore italiano, noto principalmente per aver condotto la fortunata trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi, messa in onda fra il 1960 ed il 1968. Conclusi, nel 1942, gli studi intrapresi in […]

  • Home
  • Innovazione Tecnologica

La robotica a scuola come programma nazionale

admin 1 Maggio 2017

La robotica a scuola come programma nazionale è partita con il progetto Programma il Futuro, messo a punto dal MIUR e dal CINI ( Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) per accompagnare e supportare le scuole sulla scia dell’esperienza internazionale Code.org. Con strumenti semplici e divertenti si possono apprendere concetti di base dell’informatica e del pensiero computazionale. […]

Classifica Articoli e Pagine

  • Lo storytelling
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2023 IlGrandeMetodo. All rights reserved. | Theme: Blook By Themeinwp. | Powered by WordPress